|  |  | e cercava di passargli nel fare: onde n'acquistò grandissimo | 
|  |  | nome. | 
|  |  | Teneva in quel tempo il Magnifico Lorenzo de' Medici nel suo | 
|  |  | giardino in sulla piazza di S. Marco Bertoldo scultore, non tanto | 
| 5 |  | per custode o guardiano di molte belle anticaglie che in quello aveva | 
|  |  | ragunate e raccolte con grande spesa, quanto perché, desiderando | 
|  |  | egli sommamente di creare una scuola di pittori e di scultori ec- | 
|  |  | c[ellenti], voleva che elli avessero per guida e per capo il sopradetto | 
|  |  | Bertoldo, che era discepolo di Donato; et ancora che e' fusse sì vec- | 
| 10 |  | chio che non potesse più operare, era nientedimanco maestro molto | 
|  |  | pratico e molto reputato, non solo per avere diligentissimamente ri- | 
|  |  | nettato il getto de' pergami di Donato suo maestro, ma per molti | 
|  |  | getti ancora che egli aveva fatti, di bronzo, di battaglie e di alcune | 
|  |  | altre cose piccole, nel magisterio delle quali non si trovava allora in | 
| 15 |  | Firenze chi lo avanzasse. Dolendosi adunque Lorenzo, che amor | 
|  |  | grandissimo portava alla pittura et alla scultura, che ne' suoi tempi | 
|  |  | non si trovassero scultori celebrati e nobili, come si trovavano molti | 
|  |  | pittori di grandissimo pregio e fama, deliberò, come io dissi, di fare | 
|  |  | una scuola; e per questo chiese a Domenico Ghirlandai che, se in | 
| 20 |  | bottega sua avesse de' suoi giovani che inclinati fussero a ciò, l'inviasse |