|  |  | dell'arte e alcuni di que' giovani che lavoravano. Per il che tor- | 
|  |  | nato Domenico e visto il disegno di Michelagnolo, disse: «Costui ne | 
|  |  | sa più di me»; e rimase sbigottito della nuova maniera e della nuova | 
|  |  | imitazione che, dal giudizio datogli dal cielo, aveva un simil giovane | 
| 5 |  | in età così tenera, che in vero era tanto quanto più desiderar si po- | 
|  |  | tesse nella pratica d'uno artefice che avesse operato molti anni. E | 
|  |  | ciò era che tutto il sapere e potere della grazia era nella natura esser- | 
|  |  | citata dallo studio e dall'arte; per che in Michelagnolo faceva ogni | 
|  |  | dì frutti più divini [che umani], come apertamente cominciò a dimo- | 
| 10 |  | strarsi nel ritratto che e' fece d'una carta di Martino Tedesco stam- | 
|  |  | pata, che gli dette nome grandissimo. Imperò che, essendo venuta al- | 
|  |  | lora in Firenze una storia del detto Martino, quando i Diavoli bat- | 
|  |  | tano Santo Antonio, stampata in rame, Michelagnolo la ritrasse di | 
|  |  | penna, di maniera che non era conosciuta, e quella medesima con i | 
| 15 |  | colori dipinse: dove, per contrafare alcune strane forme di Diavoli, | 
|  |  | andava a comperare pesci che avevano scaglie bizzarre di colori; e | 
|  |  | quivi dimostrò in questa cosa tanto valore che e' ne acquistò e cre- | 
|  |  | dito e nome. Contrafece ancora carte di mano di varii maestri vecchi, | 
|  |  | tanto simili che non si conoscevano, perché, tignendole et invecchian- | 
| 20 |  | dole col fummo e con varie cose, in modo le insudiciava che elle pa- | 
|  |  | revano vecchie, e paragonatole con la propria, non si conosceva l'una | 
|  |  | dall'altra; né lo faceva per altro, se non per avere le proprie di mano | 
|  |  | di coloro, col darli le ritratte, che egli per l'ecc[ellenza] dell'arte amirava |