| |
|
calunniarlo, e volse che sempre, per valenti e reputati che fussino |
| |
|
gli artefici, andassino a trovarlo a casa; e gli ebbe tanto rispetto e |
| |
|
reverenza, che non si ardiva Sua Santità, per non gli dare fasti- |
| |
|
dio, a richiederlo di molte cose che Michelagnolo, ancorché fussi vec- |
| 5 |
|
chio, poteva fare. |
| |
|
Aveva Michegnolo fino nel tempo di Paulo Terzo, per suo ordine, |
| |
|
dato principio a far rifondare il ponte Santa Maria di Roma, il quale |
| |
|
per il corso dell'acqua continuo e per l'antichità sua era indebolito |
| |
|
e rovinava. Fu ordinato da Michelagnolo per via di casse il rifondare |
| 10 |
|
e fare diligenti ripari alle pile, e digià ne aveva condotto a fine una |
| |
|
gran parte e fatto spese grosse in legnami e trevertini a benefizio |
| |
|
di quella opera; e venendosi nel tempo di Giulio Terzo, in congrega- |
| |
|
zione coi cherici di Camera, in pratica di dargli fine, fu proposto |
| |
|
fra loro da Nanni di Baccio Bigio architetto che con poco tempo e |
| 15 |
|
somma di danari si sarebbe finito, allogando in cottimo a lui; e con |
| |
|
certo modo allegavano, sotto spezie di bene, per isgravar Michela- |
| |
|
gnolo, perché era vecchio e che non se ne curava, e, stando così la |
| |
|
cosa, non se ne verrebbe mai a fine. Il Papa, che voleva poche brighe, |
| |
|
non pensando a quel che poteva nascere, diede autorità a' cherici di |
| 20 |
|
Camera che, come cosa loro, n'avessino cura; i quali lo dettono poi, |
| |
|
senza che Michelagnolo ne sapessi altro, con tutte quelle materie, |
| |
|
con patto libero a Nanni; il quale non attese a quelle fortificazioni, |
| |
|
come era necessario a rifondarlo, ma lo scaricò di peso per vedere |
| |
|
gran numero di trevertini, di che era rifiancato e solicato anticamente |
| 25 |
|
il ponte, che venivano a gravarlo e facevanlo più forte e sicuro e |
| |
|
più gagliardo, mettendovi in quel cambio materia di ghiaie et altri |
| |
|
getti, che non si vedeva alcun difetto di drento; e di fuori vi fece |
| |
|
sponde et altre cose, che a vederlo pareva rinovato tutto, ma inde- |
| |
|
bolito totalmente e tutto assottigliato. Seguì da poi cinque anni dopo |
| 30 |
|
che, venendo la piena del diluvio l'anno 1555, egli rovinò di maniera |
| |
|
che fece conoscere il poco giudizio de' cherici di Camera e 'l danno |
| |
|
che ricevé Roma per partirsi dal consiglio di Michelagnolo, il quale |
| |
|
predisse questa sua rovina molte volte a' suoi amici et a me, che mi |
| |
|
ricordo, passandovi insieme a cavallo, che mi diceva: «Giorgio, que- |
| 35 |
|
sto ponte ci triema sotto; sollecitiamo il cavalcare, che non rovini |
| |
|
in mentre ci siàn su». |
| |
|
Ma tornando al ragionamento di sopra, finito che fu l'opera di |
| |
|
Montorio, e con molta mia satisfazione, io tornai a Fiorenza per ser- |
| |
|
vizio del duca Cosimo, che fu l'anno 1554. Dolse a Michelagnolo la |
| 40 |
|
partita del Vasari e parimente a Giorgio, avengaché ogni giorno que' |