| |
|
furiate per infinito tempo alla morte. E per abreviare, io son tutto, co- |
| |
|
me son, vostro Michelagnolo Buonaruoti in Roma. |
| |
|
Mentre che queste cose si travagliavano e che la nazione cercava |
| |
|
di far danari, nacquero certe difficultà: per che non conclusero niente |
| 5 |
|
e così la cosa si raffreddò. Intanto, avendo già fatto il Vasari e l'Am- |
| |
|
mannato cavare a Carrara tutti i marmi, se ne mandò a Roma gran |
| |
|
parte, e così l'Ammannato con essi, scrivendo per lui il Vasari al |
| |
|
Buonaruoto che facessi intendere al Papa dove voleva questa sepol- |
| |
|
tura, e che, avendo l'ordine, facessi fondare. Sùbito che Michelagnolo |
| 10 |
|
ebbe la lettera, parlò al nostro Signore e scrisse al Vasari questa re- |
| |
|
soluzione di man sua: |
| |
|
Messer Giorgio mio caro. Sùbito che Bartolomeo fu giunto qua, andai |
| |
|
a parlare al Papa, e visto che voleva fare rifondare a Montorio per le |
| |
|
sepolture, provveddi d'un muratore di San Piero. Il Tantecose lo seppe, |
| 15 |
|
e volsevi mandare uno a suo modo; io, per non combattere con chi dà |
| |
|
le mosse a' venti, mi son tirato adreto, perché, essendo uomo leggieri, |
| |
|
non vorrei essere traportato in qualche macchia. Basta, che nella chiesa |
| |
|
de' Fiorentini non mi pare s'abbia più a pensare. Tornate presto e state |
| |
|
sano. Altro non mi accade. Addì 13 di ottobre 1550. |
| 20 |
|
Chiamava Michelagnolo il Tantecose monsignor di Furlì, perché |
| |
|
voleva fare ogni cosa. Essendo maestro di camera del Papa, prove- |
| |
|
deva per le medaglie, gioie, camei e figurine di bronzo, pitture, di- |
| |
|
segni, e voleva che ogni cosa dipendessi da lui. Volentieri fuggiva |
| |
|
Michelagnolo questo uomo, perché aveva fatto sempre ufizii contrarii |
| 25 |
|
al bisogno di Michelagnolo, e perciò dubitava non essere da l'ambi- |
| |
|
zione di questo uomo traportato in qualche macchia. Basta che la |
| |
|
nazione fiorentina perse per quella chiesa una bellissima occasione, |
| |
|
che Dio sa quando la racquisterà già mai, et a me ne dolse |
| |
|
infinitamente. Non ho voluto mancare di fare questa breve memo- |
| 30 |
|
ria, perché si vegga che questo uomo cercò di giovare sempre alla |
| |
|
nazione sua et agli amici suoi et all'arte. |
| |
|
Né fu tornato apena il Vasari a Roma che, innanzi che fussi il |
| |
|
principio dell'anno 1551, la setta Sangallesca aveva ordinato contro |
| |
|
Michelagnolo un trattato, che il Papa dovessi fare congregazione in |
| 35 |
|
San Pietro e ragunare i fabricieri e tutti quegli che avevono la cura, |
| |
|
per mostrare con false calumnie a Sua Santità che Michelagnolo aveva |
| |
|
guasto quella fabrica; perché, avendo egli già murato la nicchia del |
| |
|
Re, dove son le tre cappelle, e condottole con le tre finestre sopra, |