| |
|
per mostrare che tutto quel che si scrisse allora, e che si scriver- |
| |
|
rà al presente, è la verità, né so che nessuno l'abbi più praticato di |
| |
|
me e che gli sia stato più amico e servitore fedele, come n'è testimo- |
| |
|
nio fino chi nol sa; né credo che ci sia nessuno che possa mostrare |
| 5 |
|
maggior numero di lettere scritte da lui proprio, né con più affetto |
| |
|
che egli ha fatto a me. Ho fatta questa disgressione per fede della |
| |
|
verità; e questo basti per tutto il resto della sua Vita. Ora torniamo |
| |
|
alla storia. |
| |
|
Cresceva la virtù e la persona di Michelagnolo di maniera che Do- |
| 10 |
|
menico stupiva, vedendolo fare alcune cose fuor d'ordine di giovane, |
| |
|
perché gli pareva che non solo vincesse gli altri discepoli, dei quali |
| |
|
aveva egli numero grande, ma ch'e' paragonasse molte volte le cose |
| |
|
fatte da lui come maestro. Avvengaché uno de' giovani che imparava |
| |
|
con Domenico, avendo ritratto alcune femine di penna, vestite, dalle |
| 15 |
|
cose del Grillandaio, Michelagnolo prese quella carta e con penna |
| |
|
più grossa ridintornò una di quelle femmine di nuovi lineamenti, |
| |
|
nella maniera che arebbe avuto a stare perché istessi perfet- |
| |
|
tamente: che è cosa mirabile a vedere la diferenza delle due ma- |
| |
|
niere, e la bontà e giudizio d'un giovanetto così animoso e fiero che |
| 20 |
|
gli bastasse l'animo correggere le cose del suo maestro. Questa carta |
| |
|
è oggi appresso di me, tenuta per reliquia, che l'ebbi dal Granaccio |
| |
|
per porla nel Libro de' disegni con altri di suo, avuti da Michela- |
| |
|
gnolo; e l'anno 1550, che era a Roma, Giorgio la mostrò a Miche- |
| |
|
lagnolo, che la riconobbe et ebbe caro rivederla, dicendo per mo- |
| 25 |
|
destia che sapeva di questa arte più quando egl' era fanciullo che al- |
| |
|
lora che era vecchio. |
| |
|
Ora avvenne che, lavorando Domenico la cappella grande di San- |
| |
|
ta Maria Novella, un giorno che egli era fuori, si misse Michelagnolo |
| |
|
a ritrarre di naturale il ponte con alcuni deschi, con tutte le masserizie |