| |
|
assai et acquistato quella cognizione, con la pratica del mondo, che |
| |
|
fanno i filosofi con la speculazione e per gli scritti. Talché chi giu- |
| |
|
dicioso e nella pittura intendente si trova, vede la terribilità dell'arte, |
| |
|
et in quelle figure scorge i pensieri e gli affetti, i quali mai per altro |
| 5 |
|
che per lui non furono dipinti. Così vede ancora quivi come si fa il |
| |
|
variare delle tante attitudini negli strani e diversi gesti di giovani, |
| |
|
vecchi, maschi, femine: nei quali a chi non si mostra il terrore del- |
| |
|
l'arte, insieme con quella grazia che egli aveva dalla natura? perché |
| |
|
fa scuotere i cuori di tutti quegli che non son saputi, come di quegli |
| 10 |
|
che sanno in tal mestiero. Vi sono gli scorti che paiono di rilievo, e, |
| |
|
con la unione, la morbidezza e la finezza nelle parti delle dolcezze |
| |
|
da lui dipinte mostrano veramente come hanno da essere le pitture |
| |
|
fatte da' buoni e veri pittori; e vedesi nei contorni delle cose, girate |
| |
|
da lui per una via che da altri che da lui non potrebbono essere fat- |
| 15 |
|
te, il vero giudizio e la vera dannazione e ressurressione. E questo |
| |
|
nell'arte nostra è quello essempio e quella gran pittura mandata da |
| |
|
Dio agli uomini in terra, acciò che veggano come il Fato fa quando |
| |
|
gli intelletti dal supremo grado in terra descendono et hanno in essi |
| |
|
infusa la grazia e la divinità del sapere. Questa opera mena prigioni |
| 20 |
|
legati quegli che di sapere l'arte si persuadono; e nel vedere i segni |