| |
|
Ciapino amico suo, buoni maestri in quella professione. E per darvi |
| |
|
ultima fine fu condotto in Fiorenza Giovanni da Udine, divino, il |
| |
|
quale per lo stucco della tribuna, insieme con altri suo lavoranti et |
| |
|
ancora maestri fiorentini, vi lavorò. Laonde con sollecitudine cerca- |
| 5 |
|
rono di dare fine a tanta impresa. |
| |
|
Per che volendo Michelagnolo far porre in opera le sta- |
| |
|
tue, in questo tempo al Papa venne in animo di volerlo appresso di |
| |
|
sé, avendo desiderio di fare la facciata della cappella di Sisto, dove |
| |
|
egli aveva dipinto la volta a Giulio II suo nipote; nelle quali facciate |
| 10 |
|
voleva Clemente che nella principale, dove è l'altare, vi si dipignessi |
| |
|
il Giudizio universale, acciò potessi mostrare in quella storia tutto |
| |
|
quello che l'arte del disegno poteva fare; e nell'altra dirimpetto, so- |
| |
|
pra la porta principale, gli aveva ordinato che vi facessi quando per |
| |
|
la sua superbia Lucifero fu dal cielo cacciato e precipitati insieme |
| 15 |
|
nel centro dello inferno tutti quegli Angeli che peccarono con lui. |
| |
|
Delle quali invenzioni molti anni innanzi s'è trovato che aveva fatto |
| |
|
schizzi Michelagnolo e varii disegni, un de' quali poi fu posto in |
| |
|
opera nella chiesa della Trinità di Roma da un pittore ciciliano, il |
| |
|
quale stette molti mesi con Michelagnolo a servirlo e macinar colori. |
| 20 |
|
Questa opera è nella croce della chiesa alla cappella di San Gregorio, |
| |
|
dipinta a fresco, che, ancora che sia mal condotta, si vede un certo |
| |
|
che di terribile e di vario nelle attitudini e groppi di quegli ignudi |
| |
|
che piovono dal cielo e de' cascati nel centro della terra, conversi in |
| |
|
diverse forme di diavoli molto spaventate e bizzarre; et è certo ca- |
| 25 |
|
pricciosa fantasia. |
| |
|
Mentre che Michelagnolo dava ordine a far questi disegni e car- |
| |
|
toni della prima facciata del Giudizio, non restava giornalmente es- |
| |
|
sere alle mani con gli agenti del Duca d'Urbino, dai quali era inca- |
| |
|
ricato aver ricevuto da Giulio II 16 mila scudi per la sepoltura, e |
| 30 |
|
non poteva soportare questo carico: e desiderava finirla un giorno, |