| |
|
forza altrui, fu constretto ubidire e, quel che vender non poteva, do- |
| |
|
nare; et al Duca con coloro andò, senza levare le robe dell'osteria. |
| |
|
Per che, fattogli il Duca accoglienze grandissime e dòltosi della sua |
| |
|
salvatichezza, et apresso fattogli di ricchi et onorevoli doni, volse con |
| 5 |
|
buona provisione in Ferrara fermarlo. Ma egli, non avendo a ciò |
| |
|
l'animo intento, non vi volle restare. E pregatolo almeno che, men- |
| |
|
tre la guerra durava, non si partisse, il Duca di nuovo gli fece offerte |
| |
|
di tutto quello che era in poter suo; onde Michelagnolo, non volendo |
| |
|
essere vinto di cortesia, lo ringraziò molto e, voltandosi verso i suoi |
| 10 |
|
due, disse che aveva portato in Ferrara 12 mila scudi e che, se gli |
| |
|
bisognava, erano al piacer suo insieme con esso lui. Il Duca lo menò |
| |
|
a spasso, come aveva fatto altra volta, per il palazzo, e quivi gli mo- |
| |
|
strò ciò che aveva di bello, fino a un suo ritratto di mano di Tiziano, |
| |
|
il quale fu da lui molto commendato. Né però lo poté mai fermare |
| 15 |
|
in palazzo, perché egli alla osteria volse ritornare; onde l'oste che |
| |
|
l'allog[g]iava ebbe sotto mano dal Duca infinite cose da fargli onore, |
| |
|
e commissione, alla partita sua, di non pigliare nulla del suo alloggio. |
| |
|
Indi si condusse a Vinegia, dove desiderando di conoscerlo molti |
| |
|
gentiluomini, egli, che sempre ebbe poca fantasia che di tale eser- |
| 20 |
|
cizio s'intendessero, si partì di [Vinegia], dove era alloggiato, [e si |