| |
|
Di che egli alla sepoltura ritornato, quella di continuo lavorando, |
| |
|
e parte mettendo in ordine disegni da potere condurre le facciate del- |
| |
|
la Cappella, volse la fortuna invidiosa che di tal memoria non si la- |
| |
|
sciasse quel fine che di tanta perfezzione aveva avuto principio: per- |
| 5 |
|
ché successe in quel tempo la morte di papa Giulio; onde tal cosa |
| |
|
si misse in abandono per la creazione di papa Leone Decimo, il qua- |
| |
|
le, d'animo e valore non meno splendido che Giulio, aveva desiderio |
| |
|
di lasciare nella patria sua, per essere stato il primo Pontefice di |
| |
|
quella, in memoria di sé e d'uno artefice divino e suo cittadino, quelle |
| 10 |
|
meraviglie che un grandissimo principe come esso poteva fare. Per |
| |
|
il che, dato ordine che la facciata di S. Lorenzo di Fiorenza, chiesa |
| |
|
dalla casa de' Medici fabricata, si facesse per lui, fu cagione che il |
| |
|
lavoro della sepoltura di Giulio rimase imperfetto, e richiese Miche- |
| |
|
lagnolo di parere e disegno e che dovesse essere egli il capo di questa |
| 15 |
|
opera. Dove Michelagnolo fe' tutta quella resistenza che potette, al- |
| |
|
legando essere obligato per la sepoltura [a] Santiquattro et Aginense. |
| |
|
Gli rispose che non pensassi a questo, che già aveva pensato egli et |
| |
|
operato che Michelagnolo fussi licenziato da loro, promettendo che |
| |
|
Michelagnolo lavorerebbe a Fiorenza, come già aveva cominciato, le |
| 20 |
|
figure per detta sepoltura: che tutto fu con dispiacere de' cardinali |
| |
|
e di Michelagnolo, che si partì piangendo. |
| |
|
Onde varî et infiniti furono i ragionamenti che circa ciò seguirono, |
| |
|
perché tale opera della facciata averebbono voluto compartire in più |