|
|
il velo del falso, il quale v'adombrava l'intelletto. Ringraziate |
|
|
di ciò dunque il cielo e sforzatevi d'imitare Michelagnolo in tutte |
|
|
le cose. |
|
|
Sentissi nel discoprirla correre tutto il mondo d'ogni parte, e que- |
5 |
|
sto bastò per fare rimanere le persone trasecolate e mutole. Laonde |
|
|
il Papa, di tal cosa ingrandito e dato animo a sé di far maggiore im- |
|
|
presa, con danari e ricchi doni rimunerò molto Michelagnolo; il quale |
|
|
diceva alle volte, de' favori che gli faceva quel Papa tanto grandi, ch'e' |
|
|
mostrava di conoscere grandemente la virtù sua; e se talvolta, per |
10 |
|
una sua cotale amorevolezza, gli faceva villania, la medicava con doni |
|
|
e favori segnalati. Come fu quando, dimandandogli Michelagnolo |
|
|
licenzia una volta di andare a fare il San Giovanni a Fiorenza, e |
|
|
chiestogli per ciò danari, disse: «Bè, questa cappella quando sarà for- |
|
|
nita ?». «Quando potrò, Padre Santo». Il Papa, che aveva una mazza |
15 |
|
in mano, percosse Michelagnolo, dicendo: «Quando potrò, quando |
|
|
potrò: te la farò finire bene io». Però tornato a casa Michelagnolo |
|
|
per mettersi in ordine per ire a Fiorenza, mandò sùbito il |
|
|
Papa Cursio suo camerieri a Michelagnolo con 500 scudi, dubitando |
|
|
che non facessi delle sue, a placarlo, facendo scusa del Papa, che |
20 |
|
ciò erano tutti favori et amorevolezze. E perché conosceva la natura |
|
|
del Papa e finalmente l'amava, se ne rideva, vedendo poi finalmente |
|
|
ritornare ogni cosa in favore et util suo, e che procurava quel Pon- |
|
|
tefice ogni cosa per mantenersi questo uomo amico. |
|
|
Dove che, finito la Cappella, et innanzi che venissi quel Papa a |
25 |
|
morte, ordinò Sua Santità, se morissi, al cardinale Santiquattro et |
|
|
al cardinale Aginense suo nipote, che facessi finire la sua sepoltura |
|
|
con minor disegno che 'l primo. Al che fare di nuovo si messe Miche- |
|
|
lagnolo, e così diede principio volentieri a questa sepoltura per con- |
|
|
durla una volta senza tanti impedimenti al fine, che n'ebbe sempre |
30 |
|
dipoi dispiacere e fastidi e travagli più che di cosa che facessi in |
|
|
vita, e ne acquistò per molto tempo in un certo modo nome d'ingrato |
|
|
verso quel Papa, che l'amò e favorì tanto. |