| |
|
con un braccio cigne alcuni putti, quasi che egli si sostenga, e con |
| |
|
l'altro porge la mano destra a uno Adamo, figurato - di bellezza, |
| |
|
di attitudine e di dintorni- di qualità che e' par fatto di nuovo dal |
| |
|
sommo e primo suo Creatore più tosto che dal pennello e disegno |
| 5 |
|
d'uno uomo tale. Poco disotto a questa, in una altra istoria, fe' il suo |
| |
|
cavar della costa la madre nostra Eva, nella quale si vede quelli ignu- |
| |
|
di, l'un quasi morto per essere prigion del sonno, e l'altra divenuta |
| |
|
viva e fatta vigilantissima per la benedizione di Dio. Si conosce dal |
| |
|
pennello di questo ingegnosissimo artefice interamente la diferenza |
| 10 |
|
che è dal sonno alla vigilanza, e quanto stabile e ferma possa apparire, |
| |
|
umanamente parlando, la maestà divina. Séguitale disotto come Ada- |
| |
|
mo, alle persuasioni d'una figura mezza donna e mezza ser- |
| |
|
pe, prende la morte sua e nostra nel pomo, e veggonvisi egli et Eva |
| |
|
cacciati di Paradiso; dove nella figura dell'Angelo appare con gran- |
| 15 |
|
dezza e nobiltà la esecuzione del mandato d'un Signore adirato, e |
| |
|
nella attitudine di Adamo il dispiacere del suo peccato, insieme con |
| |
|
la paura della morte; come nella femina similmente si conosce la |
| |
|
vergogna, la viltà e la voglia del raccomandarsi, mediante il suo re- |
| |
|
strignersi nelle braccia, giuntar le mani a palme e mettersi il collo |
| 20 |
|
in seno, e, nel torcer la testa verso l'Angelo, che ella ha più paura |