|
|
e con retto giudizio operare nella scultura, e rendere le abitazioni |
|
|
commode e sicure, sane, allegre, proporzionate e ricche di varii or- |
|
|
namenti nell'architettura. Volle oltra ciò accompagnarlo della vera |
|
|
filosofia morale, con l'ornamento della dolce poesia, acciò che il mon- |
5 |
|
do lo eleggesse et amirasse per suo singularissimo specchio nella vita, |
|
|
nell'opere, nella santità dei costumi et in tutte l'azzioni umane, e |
|
|
perché da noi più tosto celeste che terrena cosa si nominasse. E per- |
|
|
ché vide che nelle azzioni di tali esercizii et in queste arti singularis- |
|
|
sime, cioè nella pittura, nella scultura e nell'architettura, gli ingegni |
10 |
|
toscani sempre sono stati fra gli altri sommamente elevati e grandi, |
|
|
per essere eglino molto osservanti alle fatiche et agli studii di tutte |
|
|
le facultà sopra qualsivoglia gente di Italia, volse dargli Fiorenza, |
|
|
dignissima fra l'altre città, per patria, per colmare alfine la perfezzio- |
|
|
ne in lei meritamente di tutte le virtù per mezzo d'un suo cittadino. |
15 |
|
Nacque dunque un figliuolo sotto fatale e felice stella nel Casen- |
|
|
tino, di onesta e nobile donna, l'anno 1474 a Lodovico di Lionardo |
|
|
Buonarruoti Simoni, disceso, secondo che si dice, della nobilissima |
|
|
et antichissima famiglia de' Conti di Canossa. Al quale Lodovico, |
|
|
essendo podestà quell'anno del castello di Chiusi e Caprese, vicino al |
20 |
|
sasso della Vernia, dove san Francesco ricevé le stìmate, diocesi are- |
|
|
tina, nacque, dico, un figliuolo il sesto dì di marzo, la domenica, |