| |
|
VITA DI |
| |
|
MICHELAGNOLO BUONARRUOTI FIORENTINO |
| |
|
PITTORE SCULTORE ET ARCHITETTO |
| |
|
Mentre gl'industriosi et egregii spiriti col lume del famosissimo |
| 5 |
|
Giotto e de' seguaci suoi si sforzavano dar saggio al mondo del valore |
| |
|
che la benignità delle stelle e la proporzionata mistione degli umori |
| |
|
aveva dato agli ingegni loro, e, desiderosi di imitare con la eccellen- |
| |
|
za dell'arte la grandezza della natura per venire il più ch'e' poteva- |
| |
|
no a quella somma cognizione che molti chiamano intelligenza, uni- |
| 10 |
|
versalmente, ancora che indarno, si affaticavano, il benignissimo Ret- |
| |
|
tore del cielo volse clemente gli occhi alla terra, e veduta la vana |
| |
|
infinità di tante fatiche, gli ardentissimi studii senza alcun frut- |
| |
|
to e la opinione prosuntuosa degli uomini, assai più lontana dal |
| |
|
vero che le tenebre dalla luce, per cavarci di tanti errori si dispose |
| 15 |
|
mandare in terra uno spirito che universalmente in ciascheduna arte |
| |
|
et in ogni professione fusse abile, operando per sé solo, a mostrare |
| |
|
che cosa sia la perfezzione dell'arte del disegno nel lineare, dintor- |
| |
|
nare, ombrare e lumeggiare, per dare rilèvo alle cose della pittura, |