|
|
bene di donarlo. Al vescovo di Vasona feci un Cristo morto tenuto da |
|
|
Niccodemo e da due Angeli, et a Pierantonio Bandini una Natività di |
|
|
Cristo, col lume della notte e con varia invenzione. |
|
|
Mentre io faceva quest'opere e stava pure a vedere quello che il |
5 |
|
Papa disegnasse di fare, vidi finalmente che poco si poteva da lui |
|
|
sperare e che invano si faticava in servirlo. Per che, nonostante che |
|
|
io avessi già fatto i cartoni per dipignere a fresco la loggia |
|
|
che è sopra la fonte di detta vigna, mi risolvei a volere per ogni modo |
|
|
venire a servire il Duca di Fiorenza: massimamente essendo a ciò |
10 |
|
fare sollecitato da messer Averardo Serristori e dal vescovo de' Rica- |
|
|
soli, ambasciatori in Roma di Sua Ecc[ellenza], e con lettere da mes- |
|
|
ser Sforza Almeni, suo coppiere e primo cameriere. Essendo dunque |
|
|
trasferitomi in Arezzo, per di lì venirmene a Fiorenza, fui forzato fare |
|
|
a monsignor Minerbetti, vescovo di quella città, come a mio signore |
15 |
|
et amicissimo, in un quadro grande quanto il vivo, la Pacienza, in |
|
|
quel modo che poi se n'è servito per impresa e riverso della sua me- |
|
|
daglia il signor Ercole duca di Ferrara. La quale opera finita, venni |
|
|
a baciar la mano al signor duca Cosimo, dal quale fui per sua benigni- |
|
|
tà veduto ben volentieri; et intanto che s'andò pensando a che pri- |
20 |
|
mamente io dovessi por mano, feci fare a Cristofano Gherardi dal |
|
|
Borgo, con miei disegni, la facciata di messer Sforza Almeni di chiaro |
|
|
scuro, in quel modo e con quelle invenzioni che si son dette in altro |
|
|
luogo distesamente. E perché in quel tempo mi trovavo essere de' si- |
|
|
gnori Priori della città di Arezzo, ofizio che governa la città, fui con |
25 |
|
lettere del signor Duca chiamato al suo servizio et assoluto da quello |
|
|
obligo: e venuto a Fiorenza che Sua Eccell[enza] aveva cominciato |
|
|
quell'anno a murare quell'appartamento del suo palazzo che è verso |
|
|
la piazza del Grano, con ordine del Tasso intagliatore et allora ar- |
|
|
chitetto del palazzo; ma era stato posto il tetto tanto basso, che tutte |
30 |
|
quelle stanze avevano poco sfogo et erano nane affatto. Ma perché |
|
|
l'alzare i cavagli et il tetto era cosa lunga, consigliai che si facesse |
|
|
uno spartimento e ricinto di travi, con sfondati grandi di braccia due |
|
|
e mezzo fra i cavagli del tetto, e con ordine di mensole per lo ritto che |
|
|
facessono fregiatura circa a duo braccia sopra le travi: la qual cosa pia- |
35 |
|
cendo molto a Sua Ecc[ellenza], diede ordine sùbito che così si fa- |
|
|
cesse, e che il Tasso lavorasse i legnami et i quadri, dentro ai quali si |
|
|
aveva a dipignere la Geneologia degli Dei, per poi seguitare l'altre |
|
|
stanze. |
|
|
Mentre, dunque, che si lavoravano i legnami di detti palchi, avuto |
40 |
|
licenza dal Duca, andai a starmi due mesi fra Arezzo e Cortona, parte |