| |
|
né in questa né in quella già detta di San Piero a Montorio, io |
| |
|
non avessi pienamente sodisfatto né a me né ad altri, non sarebbe |
| |
|
gran fatto, imperò che, bisognandomi essere continuamente alla vo- |
| |
|
glia di quel Pontefice, era sempre in moto, overo occupato in far |
| 5 |
|
disegni d'architettura, e massimamente essendo io stato il primo che |
| |
|
disegnasse e facesse tutta l'invenzione della vigna Iulia, che egli fece |
| |
|
fare con spesa incredibile; la quale, se bene fu poi da altri essequita, |
| |
|
io fui nondimeno quegli che misi sempre in disegno i capricci del |
| |
|
Papa, che poi si diedero a rivedere e correggere a Michelagnolo, e |
| 10 |
|
Iacopo Barozzi da Vignuola finì con molti suoi disegni le stanze, sale |
| |
|
et altri molti ornamenti di quel luogo. Ma la fonte bassa fu d'ordine |
| |
|
mio e dell'Amannato, che poi vi restò e fece la loggia che è sopra la |
| |
|
fonte. Ma in quell'opera non si poteva mostrare quello che altri sa- |
| |
|
pesse, né far alcuna cosa pel verso, perciò che venivano di mano in |
| 15 |
|
mano a quel Papa nuovi capricci, i quali bisognava metter in essecu- |
| |
|
zione, secondo che ordinava giornalmente messer Piergiovanni |
| |
|
Aliotti, vescovo di Forlì. In quel mentre, bisognandomi, l'anno 1550, |
| |
|
venire per altro a Fiorenza ben due volte, la prima finii la tavola di |
| |
|
San Gismondo, la quale venne il Duca a vedere in casa messer Otta- |
| 20 |
|
viano de' Medici, dove la lavorai; e gli piacque di sorte che mi disse, |
| |
|
finite le cose di Roma, me ne venissi a Fiorenza al suo servizio, dove |
| |
|
mi sarebbe ordinato quello avessi da fare. |
| |
|
Tornato dunque a Roma e dato fine alle dette opere cominciate, e |
| |
|
fatta una tavola all'altar maggiore della Compagnia della Misericordia |
| 25 |
|
di un San Giovanni decollato, assai diverso dagl'altri che si fanno co- |
| |
|
munemente, la quale posi sù l'anno 1553, me ne volea tornare; ma |
| |
|
fui forzato, non potendogli mancare, a fare a messer Bindo Altoviti |
| |
|
due logge grandissime di stucchi et a fresco. Una delle quali dipinsi al- |
| |
|
la sua vigna con nuova architettura, perché essendo la loggia tanto |
| 30 |
|
grande che non si poteva senza pericolo girarvi le volte, le feci fare |
| |
|
con armadure di legname [e] di stuoie di canne, sopra le quali si lavo- |
| |
|
rò di stucco e dipinse a fresco come se fussero di muraglia, e per tale |
| |
|
appariscono e son credute da chiunque le vede, e son rette da molti |
| |
|
ornamenti di colonne di mischio, antiche e rare; e l'altra, nel terreno |
| 35 |
|
della sua casa in Ponte, piena di storie a fresco. E dopo, per lo palco |
| |
|
d'una anticamera, quattro quadri grandi a olio delle quattro Stagioni |
| |
|
dell'anno; e questi finiti, fui forzato ritrarre per Andrea della Fonte, |
| |
|
mio amicissimo, una sua donna di naturale, e con esso gli diedi un |
| |
|
quadro grande d'un Cristo che porta la croce, con figure naturali, il |
| 40 |
|
quale aveva fatto per un parente del Papa, al quale non mi tornò poi |