|
|
della Passione di Cristo. L'anno medesimo, avendo animo il cardi- |
|
|
nale Farnese di far dipignere la sala della Cancelleria nel palazzo di |
|
|
San Giorgio, monsignor Giovio, disiderando che ciò si facesse per le |
|
|
mie mani, mi fece fare molti disegni di varie invenzioni, che poi non |
5 |
|
furono messi in opera. Nondimeno si risolvé finalmente il cardinale |
|
|
ch'ella si facesse in fresco, e con maggior prestezza che fusse possibile, |
|
|
per servirsene a certo suo tempo determinato. È la detta sala lunga |
|
|
poco più di palmi cento, larga cinquanta et alta altretanto. In cia- |
|
|
scuna testa adunque, larga palmi cinquanta, si fece una storia grande, |
10 |
|
e, in una delle facciate lunghe, due; nell'altra, per essere impedita |
|
|
dalle finestre, non si poté far istorie, e però vi si fece un ribattimento, |
|
|
simile alla facciata in testa, che è dirimpetto; e per non far basamento, |
|
|
come insino a quel tempo s'era usato dagl'artefici in tutte le storie, |
|
|
alto da terra nove palmi almeno, feci, per variare e far cosa nuova, |
15 |
|
nascere scale da terra, fatte in varii modi, et a ciascuna storia la sua. |
|
|
E sopra quelle feci poi cominciare a salire le figure a proposito di quel |
|
|
suggetto a poco a poco, tanto che trovano il piano dove comincia la |
|
|
storia. Lunga e forse noiosa cosa sarebbe dire tutti i particolari e le |
|
|
minuzie di queste storie: però toccherò solo e brevemente le cose |
20 |
|
principali. |
|
|
Adunque, in tutte sono storie de' fatti di papa Paulo Terzo, et in |
|
|
ciascuna è il suo ritratto di naturale. Nella prima, dove sono, per |
|
|
dirle così, le Spedizioni della corte di Roma, si veggiono sopra il Te- |
|
|
vere diverse nazioni e diverse ambascerie, con molti ritratti |
25 |
|
di naturale, che vengono a chieder grazie et ad offerire diversi tributi |
|
|
al Papa. Et oltre ciò, in certe nicchione, due figure grandi, poste so- |
|
|
pra le porte, che mettono in mezzo la storia, delle quali una è fatta |
|
|
per l'Eloquenza, che ha sopra due Vittorie che tengono la testa di Giu- |
|
|
lio Cesare, e l'altra per la Iustizia, con due altre Vittorie che tengo- |
30 |
|
no la testa di Alessandro Magno; e nell'alto del mez[z]o è l'arme di |
|
|
detto Papa sostenuta dalla Liberalità e dalla Rimunerazione. Nella |
|
|
facciata maggiore è il medesimo Papa che rimunera la virtù, donando |
|
|
porzioni, cavalierati, benefizii, pensioni, vescovadi e cappelli di cardi- |
|
|
nali; e fra quei che ricevono sono il Sadoleto, Polo, il Bembo, il Con- |
35 |
|
tarino, il Giovio, il Buonarruoto et altri virtuosi, tutti ritratti di na- |
|
|
turale; et in questa è dentro a un gran nicchione una Grazia con un |
|
|
corno di dovizia pieno di dignità, il quale ella riversa in terra; e le |
|
|
Vettorie che ha sopra, a somiglianza dell'altre, tengono la testa di |
|
|
Traiano imperatore. Èvvi anco l'Invidia, che mangia vipere e pare che |
40 |
|
crepi di veleno; e disopra, nel fine della storia, è l'arme del cardinal |