|
|
ringraziandone Dio. Nella testata, che è a sommo, è Cristo che desina |
|
|
in casa di Simone, e Maria Madalena che con le lacrime gli bagna i |
|
|
piedi e gl'asciuga con i capelli, tutta mostrandosi pentita de' suoi |
|
|
peccati. La quale storia è partita in tre quadri: nel mezzo è la cena, a |
5 |
|
man ritta una bottiglieria con una credenza piena di vasi in varie |
|
|
forme e stravaganti, et a man sinistra uno scalco che conduce le vi- |
|
|
vande. Le volte furono compartite in tre parti: in una si tratta della |
|
|
Fede, nella seconda della Religione e nella terza dell'Eternità; cia- |
|
|
scuna delle quali, perché erano in mezzo, ha otto Virtù intorno, dimo- |
10 |
|
stranti ai monaci, che in quel refettorio mangiano, quello che alla loro |
|
|
vita e perfezzione è richiesto. E per arricchire i vani delle volte, gli |
|
|
feci pieni di grottesche, le quali in 48 vani fanno ornamento alle 48 |
|
|
immagini celesti; et in sei facce per lo lungo di quel refettorio sotto |
|
|
le finestre, fatte maggiori e con ricco ornamento, dipinsi sei delle pa- |
15 |
|
rabole di Gesù Cristo, le quali fanno a proposito di quel luogo. Alle |
|
|
quali tutte pitture et ornamenti corrisponde l'intaglio delle spalliere, |
|
|
fatte riccamente. |
|
|
Dopo feci all'altar maggiore di quella chiesa una tavola alta 8 brac- |
|
|
cia, dentrovi la Nostra Donna che presenta a Simeone nel tempio |
20 |
|
Gesù Cristo piccolino, con nova invenzione. Ma è gran cosa che, do- |
|
|
po Giotto, non era stato insino allora in sì nobile e gran città maestri |
|
|
che in pittura avessino fatto alcuna cosa d'importanza, se ben vi era |
|
|
stato condotto alcuna cosa di fuori di mano del Perugino e di Raf- |
|
|
faello; per lo che m'ingegnai fare di maniera, per quanto si estendeva |
25 |
|
il mio poco sapere, che si avessero a svegliare gl'ingegni di quel paese |
|
|
a cose grandi e onorevoli operare. E questo, o altro che ne sia stato |
|
|
cagione, da quel tempo in qua vi sono state fatte di stucchi e pitture |
|
|
molte bellissime opere. |
|
|
Oltre alle pitture sopradette, nella volta della foresteria del mede- |
30 |
|
simo monasterio condussi a fresco, di figure grandi quanto il vivo, |
|
|
Gesù Cristo che ha la croce in ispalla, e, a imitazione di lui, molti de' |
|
|
suoi Santi che l'hanno similmente addosso, per dimostrare che a chi |
|
|
vuole veramente seguitar lui, bisogna portare e con buona pacienza |
|
|
l'avversità che dà il mondo. Al Generale di detto Ordine condussi in |
35 |
|
un gran quadro Cristo che, aparendo agl'Apostoli travagliati in mare |
|
|
dalla fortuna, prende per un braccio S. Piero, che a lui era corso per |
|
|
l'acqua dubitando non affogare. Et in un altro quadro per l'abate |
|
|
Capeccio feci la Ressurezione. E queste cose condotte a fine, al signor |
|
|
don Pietro di Tolledo, viceré di Napoli, dipinsi a fresco nel suo giar- |
40 |
|
dino di Pozzuolo una cappella, et alcuni ornamenti di stucchi sottilissimi. |