Volume 6

Edizione Giuntina
    e mio amicissimo, fui forzato, perché molto disiderava vedermi, an-
    dar là; il che feci anco volentieri per vedere l'opere di Tiziano e d'altri
    pittori in quel viaggio. La qual cosa mi venne fatta, però che in pochi
    giorni vidi in Modena et in Parma l'opere del Coreggio, quelle di
5   Giulio Romano in Mantoa, e l'antichità di Verona. Finalmente giun-
    to in Vinezia con due quadri dipinti di mia mano con i cartoni di
    Michelagnolo, gli donai a don Diego di Mendozza, che mi mandò
    dugento scudi d'oro. Né molto dimorai a Vinezia che, pregato dal-
    l'Aretino, feci ai Signori della Calza l'apparato d'una loro festa, dove
10   ebbi in mia compagnia Batista Cungii e Cristofano Gherardi
    dal Borgo S. Sipolcro e Bastiano Flori aretino, molto valenti e pra-
    tichi, di che si è in altro luogo ragionato a bastanza; e gli nove quadri
    di pittura nel palazzo di messer Giovanni Cornaro, cioè nel soffittato
    d'una camera del suo palazzo, che è da San Benedetto.
15   Dopo queste et altre opere di non piccola importanza che feci al-
    lora in Vinezia, me ne partì', ancorché io fussi soprafatto dai lavori
    che mi venivano per le mani, alli sedici d'agosto l'anno 1542, e tor-
    naimene in Toscana; dove, avanti che ad altro volessi por mano,
    dipinsi nella volta d'una camera, che di mio ordine era stata murata
20   nella già detta mia casa, tutte l'Arti che sono sotto il disegno, o che
    da lui dependono. Nel mezzo è una Fama, che siede sopra la palla
    del mondo e suona una tromba d'oro, gettandone via una di fuoco,
    finta per la Maledicenza; et intorno a lei sono con ordine tutte le
    dette Arti con i loro strumenti in mano. E perché non ebbi tempo
25   a far il tutto, lasciai otto ovati per fare in essi otto ritratti di naturale
    de' primi delle nostre arti. Ne' medesimi giorni feci alle monache
    di Santa Margherita di quella città, in una cappella del loro orto, a
    fresco, una Natività di Cristo di figure grandi quanto il vivo.
    E così, consumata che ebbi nella patria il resto di quella state e
30   parte dell'autunno, andai a Roma; dove essendo dal detto messer
    Bindo ricevuto e molto carezzato, gli feci in un quadro a olio un
    Cristo, quanto il vivo, levato di croce e posto in terra a' piedi della
    Madre, e nell'aria Febo che oscura la faccia del Sole e Diana quella
    della Luna. Nel paese poi, oscurato da queste tenebre, si veggiono
35   spezzarsi alcuni monti di pietra, mossi dal terremoto che fu nel pa[r]-
    tir del Salvatore; e certi morti corpi di Santi si veggiono, risorgendo,
    uscire de' sepolcri in varii modi. Il quale quadro, finito che fu, per
    sua grazia non dispiacque al maggior pittore, scultore et architetto
    che sia stato a' tempi nostri e forse de' nostri passati. Per mezzo anco
40   di questo quadro fui, mostrandogliele il Giovio e messer Bindo, conosciuto
- pagina 382 -
pagina precedentepagina successiva