|
|
e la rifeci quale la si vede di nuovo tutta. Et invitato dalla soli- |
|
|
tudine, feci, in quel medesimo luogo dimorando, un quadro al detto |
|
|
messer Ottaviano, nel quale dipinsi un San Giovanni ignudo e gio- |
|
|
vinetto fra certi scogli e massi, e che io ritrassi dal naturale di que' |
5 |
|
monti. Né a pena ebbi finite quest'opere, che capitò a Camaldoli |
|
|
messer Bindo Altoviti per fare dalla cella di Santo Alberigo, luogo di |
|
|
que' Padri, una condotta a Roma, per via del Tevere, di grossi abeti |
|
|
per la fabrica di San Piero; il quale veggendo tutte l'opere da me state |
|
|
fatte in quel luogo, e per mia buona sorte piacendogli, prima che di lì |
10 |
|
partisse, si risolvé che io gli facessi, per la sua chiesa di Santo Apostolo |
|
|
di Firenze, una tavola. Per che, finita quella di Camaldoli con la fac- |
|
|
ciata della cappella in fresco - dove feci esperimento di unire il colo- |
|
|
rito a olio con quello, e riuscimmi assai acconciamente -, me ne venni |
|
|
a Fiorenza e feci la detta tavola. E perché aveva a dare saggio di me |
15 |
|
a Fiorenza, non avendovi più fatto somigliante opera, [e] aveva molti |
|
|
concorrenti e desiderio di acquistare nome, mi disposi a volere in |
|
|
quell'opera far il mio sforzo e mettervi quanta diligenza mi fusse mai |
|
|
possibile. E per potere ciò fare scarico di ogni molesto pensiero, prima |
|
|
maritai la mia terza sorella e comperai una casa principiata in Arezzo, |
20 |
|
con un sito da fare orti bellissimi nel borgo di San Vito, nella miglior |
|
|
aria di quella città. |
|
|
D'ottobre adunque, l'anno 1540, cominciai la tavola di messer |
|
|
Bindo, per farvi una storia che dimostrasse la Concezione di Nostra |
|
|
Donna, secondo che era il titolo della cappella. La qual cosa, perché |
25 |
|
a me era assai malagevole, avutone messer Bindo ed io il parere di |
|
|
molti comuni amici, uomini litterati, la feci finalmente in questa ma- |
|
|
niera. Figurato l'albero del peccato originale nel mezzo della tavola, |
|
|
alle radici di esso, come primi transgressori del comandamento di |
|
|
Dio, feci ignudi e legati Adamo et Eva; e dopo agl'altri rami feci |
30 |
|
legati di mano in mano Abram, Isac, Iacob, Moisè, Aron, Iosuè, |
|
|
Davit, e gl'altri Re successivamente, secondo i tempi: tutti, dico, le- |
|
|
gati per ambedue le braccia, eccetto Samuel e S. Giovanni Batista, |
|
|
i quali sono legati per un solo braccio, per essere stati santificati nel |
|
|
ventre. Al tronco dell'albero feci avvolto con la coda l'Antico Ser- |
35 |
|
pente, il quale, avendo dal mezzo in sù in forma umana, ha le mani |
|
|
legate di dietro: sopra il capo gli ha un piede, calcandogli le corna, |
|
|
la gloriosa Vergine, che l'altro tiene sopra una luna, essendo vestita |
|
|
di sole e coronata di 12 stelle; la qual Vergine, dico, è so- |
|
|
stenuta in aria dentro a uno splendore da molti Angeletti nudi, il- |
40 |
|
luminati dai raggi che vengono da lei: i quali raggi parimente, passando |