|
|
mandò Sua Santità Giuliano da San Gallo, che, dettogli da che veniva |
|
|
il difetto, lo confortò a seguitare e gli insegnò a levare le muffe. Là |
|
|
dove condottola fino alla metà, il Papa, che v'era poi andato a vedere |
|
|
alcune volte per certe scale a piuoli aiutato da Michelagnolo, volse |
5 |
|
che ella si scoprissi, perché era di natura frettoloso et impaziente e |
|
|
non poteva aspettare ch'ella fussi perfetta et avessi avuto, come si di- |
|
|
ce, l'ultima mano. |
|
|
Trasse, sùbito che fu scoperta, tutta Roma a vedere, et il Papa |
|
|
fu il primo, non avendo pazienzia che abassassi la polvere per il di- |
10 |
|
sfare de' palchi. Dove Raffaello da Urbino, che era molto eccellente |
|
|
in imitare, vistola, mutò sùbito maniera e fece a un tratto, per mostra- |
|
|
re la virtù sua, i Profeti e le Sibille dell'opera della Pace; e Bramante |
|
|
allora tentò che l'altra metà della cappella si desse dal Papa |
|
|
a Raffaello. Il che inteso Michelagnolo, si dolse di Bramante e disse |
15 |
|
al Papa, senza avergli rispetto, molti difetti e della vita e delle opere |
|
|
sue d'architettura, che, come s'è visto poi, Michelagnolo nella fab- |
|
|
brica di San Piero n'è stato correttore. Ma il Papa, conoscendo ogni |
|
|
giorno più la virtù di Michelagnolo, volse che seguitasse e, veduto |
|
|
l'opera scoperta, giudicò che Michelagnolo l'altra metà la poteva mi- |
20 |
|
gliorare assai. E così del tutto condusse alla fine perfettamente in |
|
|
venti mesi da sé solo quell'opera, senza aiuto pure di chi gli maci- |
|
|
nassi i colori. |
|
|
Èssi Michelagnolo doluto talvolta che, per la fretta che li faceva il |
|
|
Papa, e' non la potessi finire come arebbe voluto a modo suo, diman- |
25 |
|
dandogli il Papa importunamente quando e' finirebbe. Dove una vol- |
|
|
ta fra l'altre gli rispose che ella sarebbe finita «quando io arò satisfatto |
|
|
a me nelle cose dell'arte». «E noi vogliamo - rispose il Papa - che |
|
|
satisfacciate a noi nella voglia che aviamo di farla presto»; gli con- |
|
|
chiuse finalmente che, se non la finiva presto, che lo farebbe gettare |
30 |
|
giù da quel palco. Dove Michelagnolo, che temeva et aveva da temere |
|
|
la furia del Papa, finì sùbito senza metter tempo in mezzo quel che |
|
|
ci mancava; e disfatto il resto del palco, la scoperse la mattina d'Ogni |
|
|
Santi, che 'l Papa andò in cappella a cantare la messa, con satisfa- |
|
|
zione di tutta quella città. |