|
|
si erano per venire apparecchiati; e lasciando stare le leggiadre e |
|
|
ricche et infinite invenzioni nelle spicciolate maschere (mercé degl'in- |
|
|
namorati giovani) vedutesi non pure agl'infiniti conviti et ad altri sì |
|
|
fatti ritrovamenti, ma ora in questo luogo et ora in quello, ove si rom- |
5 |
|
pessin lance o si corresse all'anello od ove si facesse in mill'altri giuo- |
|
|
chi simili paragone della destrez[z]a e del valore, e dell'ultima festa |
|
|
che l'ultimo giorno di esso si vide solo trattando, dirò che quantunque |
|
|
tante e sì rare e sì ricche et ingegnose cose di quante di sopra men- |
|
|
zion s'è fatto vedute si fussero, che questa nondimeno per la piace- |
10 |
|
volez[z]a del giuoco e per la ricchez[z]a e per l'emulazione e compe- |
|
|
tenza che vi si scorse ne' nostri artefici, di cui pareva ad alcuni (come |
|
|
avviene) d'essere stati nelle cose fatte lasciati indietro, e per una cer- |
|
|
ta stravaganza e varietà dell'invenzioni, di che altre belle et ingegnose |
|
|
et altre anche ridicole e goffe si dimostrarono, apparse, dico, di molto |
15 |
|
vaga e straordinaria bellez[z]a anch'ella, et anch'ella dette in tanta sa- |
|
|
zietà al riguardante popolo diletto e piacere per avventura inaspettato |
|
|
e meraviglioso. E questa fu una Bufolata composta e distinta in diece |
|
|
squadre, distribuite, oltre a quelle che i sovrani Principi per sé tolsero, |
|
|
parte ne' signori della corte e forestieri, e parte ne' gentiluomini della |
20 |
|
città e nelle due nazioni de' mercanti spagnuola e genovese. Videsi a- |
|
|
dunque primieramente, e su la prima bufola che alla destinata piaz[z]a |
|
|
comparse, venire con grand'arte e giudizio adornata la Sceleratez[z]a, |
|
|
che da sei cavalieri ingegnosissimamente anch'essi, per il Flagello o |
|
|
per i Flagelli figurati, pareva che cacciata e stimolata e percossa fusse. |
25 |
|
Dopo la quale in su la bufola seconda, che sembianza di pigro |
|
|
asinello aveva, si vide venire il vecchio et ebbro Sileno, da sei Bac- |
|
|
canti sostenuto, mentre che di stimolare e pugnere l'asino nel mede- |
|
|
simo tempo pareva che si sforzassero. Sì come in su la terza, che |
|
|
forma di vitello aveva, si vide venire similmente l'antico Osiri, ac- |
30 |
|
compagnato da sei di que' suoi compagni o soldati, co' quali in molte |
|
|
parti del mondo trascorrendo si crede che insegnasse alle ancor nuove |
|
|
e roz[z]e genti la coltivazione de' campi. Ma in su la quarta, senza |
|
|
altrimenti trasfigurarla, era stato l'umana Vita a caval posta, cacciata |
|
|
e stimolata anch'ella da sei cavalieri, che gl'Anni rappresentavano. |
35 |
|
Sì come in su la quinta, senz'essere similmente trasfigurata, si vide |
|
|
venire con le tante bocche, e con le solite desiose e grand'ali, la Fama, |
|
|
da sei cavalieri, che la Vertù o le Vertù rassembravano, cacciata an- |
|
|
ch'ella; le quali Vertù (a quanto si disse) cacciandola, aspiravano a con- |
|
|
seguire il debito e meritato premio dell'onore. Videsi in su la sesta ve- |
40 |
|
nire poi un molto ricco Mercurio, che da sei altri simili Mercurii pareva |