|
|
nostri desiderii sortischino felice et avventuroso fine, il quale, ben- |
|
|
ché di giovenile aspetto, e con l'ali e cieco e di altiera e superba |
|
|
vista si dimostrasse, timido nondimeno e tremante alcuna volta pa- |
|
|
reva che fusse per una volubile ruota sopra la quale di posarsi sem- |
5 |
|
brava, dubitando quasi (come spesse volte avvenir si vede) che per |
|
|
ogni minimo rivolgimento cascare con molta agevolezza ne potesse. |
|
|
E con lui si vedeva il Buono Evento, od il Felice Fine dell'imprese |
|
|
che noi ci vogliàn dire, figurato per un lieto e vago giovane, tenente in |
|
|
una delle mani una taz[z]a e nell'altra una spiga et un papavero. Segui- |
10 |
|
tava poi in forma di vergine d'oriental palma inghirlandata, e con una |
|
|
stella in fronte e con un ramo della medesima palma in mano, Anna |
|
|
Perenna, per Dea dagl'antichi venerata, credendo che far felice l'anno |
|
|
potesse; e con lei si vedevan venire due Feciali, con la romana |
|
|
toga di verminacea ghirlanda adorni, e con una troia et un sasso in |
15 |
|
mano, denotante la spezie del giuramento che fare eran soliti quando |
|
|
per il popul romano alcuna cosa promettevano. Dietro a' quali si ve- |
|
|
devan venir poi (le religiose cirimonie della guerra seguitando) con la |
|
|
gabinia e purpurea toga un Consolo romano con l'aste in mano, e con |
|
|
lui due romani Senatori togati anch'essi, e due soldati con tutte l'armi |
20 |
|
e con il romano pilo; seguitando ultimamente, perché questa e tutte |
|
|
l'altre squadre chiudessero, di gialli e bianchi e di leonati drappi |
|
|
adorna, e con diversi instrumenti da batter le monete in mano, la |
|
|
Pecunia, il cui uso, per quanto si crede, fu da Iano primieramente |
|
|
(come cosa al genere umano necessaria) ritrovato et introdotto. |
25 |
|
Tali furono i carri e le squadre della meravigliosa e non mai più |
|
|
tal veduta mascherata, né che forse mai più a' giorni nostri sarà per |
|
|
vedersi, intorno alla quale, lasciando stare come troppo gran peso per |
|
|
le mie spalle le immense et incomparabili lodi che convenevoli le sa- |
|
|
rebbero, molto giudiziosamente erano state ordinate sei ricchissime |
30 |
|
maschere, che molto bene con tutta l'invenzione confacendosi, si |
|
|
videro qua e là a guisa di sergenti, anzi pure di capitani, secondo che |
|
|
mestiero faceva, trascorrere e tenere la lunghissima fila, che circa un |
|
|
mez[z]o miglio di cammino occupava, con decoro e con grazia insie- |
|
|
me ordinata e ristretta. |
35 |
|
Ma avvicinandosi oramai la fine dello splendido e lietissimo Carno- |
|
|
vale, che vie più lieto e con vie più splendore stato celebrato sarebbe, |
|
|
se l'importuna morte di Pio Quarto, poco innanzi seguita, non avesse |
|
|
disturbato una buona quantità di reverendissimi cardinali e d'altri si- |
|
|
gnori principalissimi, che di tutta Italia, alle realissime noz[z]e invitati, |