|
|
bellissimo giovane, tutto di rose inghirlandato, ma tanto in vista ab- |
|
|
bandonato e sonnolente, che pareva quasi che uno spiede da caccia- |
|
|
tore et una accesa facella, che in man portava, a ognora per cascargli |
|
|
stessero. Seguitava con una pantera in groppa la vecchia e si- |
5 |
|
milmente rubiconda e ridente Ubbriachez[z]a, di rosso abito adorna e |
|
|
con un grande e spumante vaso di vino in mano, e seguitava il gio- |
|
|
vane e lieto Riso. Dopo i quali si vedevan venire in abito di Pastori e |
|
|
di Ninfe due uomini e due donne, di Bacco seguaci, di varii pampani |
|
|
in varii modi inghirlandati et adorni. Ma la bella Semele, madre di |
10 |
|
Bacco, tutta per memoria dell'antica favola affumicata et arsiccia, con |
|
|
Narceo, primo ordinatore de' baccanali sagrifizii, con un gran becco |
|
|
in groppa e di antiche e lucide armi adorno, parve che degnamente |
|
|
ponessero alla lieta e festante squadra convenevole e grazioso fine. |
|
|
CARRO VENTUNESIMO ET ULTIMO |
15 |
|
Ma il ventunesimo et ultimo carro, rappresentante il romano monte |
|
|
Ianiculo, da due grandi e bianchi montoni tirato, si diede al venera- |
|
|
bile Iano, con le due teste di giovane e di vecchio, come si costuma, |
|
|
figurandolo, et in mano una gran chiave et una sottil verga, per dimo- |
|
|
strare la potestà che sopra le porte e sopra le strade gl'è attribuita, |
20 |
|
mettendogli. Veggendosi a piè del carro poi di bianche e line vesti |
|
|
adorna, e con l'una delle mani aperta e nell'altra una antica ara con |
|
|
una accesa fiamma portando, venire la sagra Religione, essendo dalle |
|
|
Preghiere in mez[z]o messa, rappresentate (qual da Omero si descri- |
|
|
vano) sotto forma di due grinze e zoppe e guercie e maninconiche |
25 |
|
vecchie di drappi turchini vestite. Dopo le quali si vedeva venire An- |
|
|
tevorta e Postvorta, compagne della Divinità, credendosi che quella |
|
|
prima potesse sapere se le preghiere dovevono essere o non essere |
|
|
dagli Dii essaudite, e la seconda, che solo del trapassato ragione ren- |
|
|
deva, credendosi che dire potesse se essaudite state o non state le pre- |
30 |
|
ghiere fussero: figurando quella prima con sembianza et abito ma- |
|
|
tronale et onesto, et una lucerna et un vaglio in mano mettendogli, |
|
|
con una acconciatura in testa piena di formiche; e questa seconda di |
|
|
bianco nelle parti dinanzi vestendola e la faccia di donna vecchia |
|
|
rappresentandole, si vedeva in quelle di dietro esser di gravi e neri |
35 |
|
drappi adorna et avere per il contrario i crini biondi et increspati e |
|
|
vaghi, quali alle giovani et amorose donne ordinariamente veder si |
|
|
sogliono. Seguitava quel Favore poi che agli Dei si chiede perché i |