|
|
CARRO DICIASSETTESIMO DI CIBELE |
|
|
Ma la grande madre degli Dei Cibele, di torri intornata, e perciò che |
|
|
della terra Dea è tenuta, con una veste di variate piante contesta e con |
|
|
uno scettro in mano, sedente sur un quadrato carro pieno, oltre alla |
5 |
|
sua, da molte altre vacue sedi, e da due gran leoni tirato, si vedeva |
|
|
dopo costor venire, avendo per ornamento del carro dipinto con bel- |
|
|
lissimo disegno quattro delle sue istorie. Per la prima delle quali si |
|
|
vedeva quando da Pesinunte a Roma condotta, incalmandosi la nave |
|
|
che la portava nel Tevere, era dalla vestal Claudia col solo suo e sem- |
10 |
|
plice cignimento, e con singolar meraviglia de' circunstanti, miracolo- |
|
|
samente alla riva tirata; sì come per la seconda si vedeva essere di co- |
|
|
mandamento de' sacerdoti suoi condotta in casa di Scipion Nasica, |
|
|
giudicato per lo migliore e più santo uomo che allora in Roma si ri- |
|
|
trovasse; e come per la terza si vedeva similmente essere in Frigia |
15 |
|
dalla Dea Cerere visitata, poi che in Sicilia aver sicuramente nascosto |
|
|
la figliuola Proserpina si credea; veggendosi per la quarta ed ultima, |
|
|
fuggendo (come i poeti raccontano) in Egitto il furor de' Giganti, |
|
|
essere in una merla a convertirsi costretta. Ma a piè del carro si ve- |
|
|
devan cavalcar poi secondo l'uso antico armati diece Coribanti, che |
20 |
|
varii e stravaganti atteggiamenti di persona e di testa facevano; dopo i |
|
|
quali, con i lor romani abiti si vedeano venire due romane |
|
|
matrone, con il capo da un giallo velo coperte, e con loro il prescritto |
|
|
Scipion Nasica e la prescritta vergine e vestal Claudia, che un quadro |
|
|
e bianco e d'ogn'intorno listato panno, che sotto la gola s'affibiava, in |
25 |
|
testa aveva. Veggendosi per ultimo, acciò che graziosamente la pic- |
|
|
cola squadra chiudesse, con gran leggiadria venire il giovane e bellis- |
|
|
simo Atis, da Cibele (secondo che si legge) ardentissimamente amato, |
|
|
il quale oltre alle ricche e snelle e leggiadre vesti di cacciatore, si ve- |
|
|
deva da un bellissimo et aurato collare esser reso molto graziosamente |
30 |
|
adorno. |
|
|
CARRO DICIOTTESIMO DI DIANA |
|
|
Ma nel diciottesimo oltre modo vistoso carro, da due bianchi cervi |
|
|
tirato, si vide venire con l'aurato arco e con l'aurata faretra la caccia- |
|
|
trice Diana, che su due altri cervi, che con le groppe molto capriccio- |
35 |
|
samente quasi sede le facevano, di sedere con infinita vaghez[z]a e |
|
|
leggiadria faceva sembiante, essendo il restante del carro reso poi da |