|
|
ornata veste coperta si fusse, essendo ambi sull'usato carro tirato da |
|
|
quattro oscurissimi cavalli, i cui freni si vedevano da un bruttissimo |
|
|
et infernal Mostro guidare. Per accompagnatura del quale degna- |
|
|
mente si vedevan poi le tre similmente infernali Furie, sanguinose e |
5 |
|
soz[z]e e spaventevoli, e di varie e venenose serpi i crini e tutta la |
|
|
persona avvolte, dietro alle quali con l'arco e con le saette si vedevan |
|
|
seguitare i due Centauri Nesso et Astilo, portando, oltre alle pre- |
|
|
scritte armi, Astilo una grand'aquila in mano. E con loro il superbo |
|
|
Gigante Briareo, che cento di scudo e di spada armate mani e cinquan- |
10 |
|
ta capi aveva, da' quali pareva che per le bocche e per i nasi perpe- |
|
|
tuo fuoco si spargesse. Erano questi seguitati dal torbido Acheronte, |
|
|
gettante per un gran vase che in man portava arena et acqua livida e |
|
|
puz[z]olente; col quale si vedeva venire l'altro infernal Fiume Cocito, |
|
|
oscuro e pallido anch'egli, e che anch'egli con un simil vaso una si- |
15 |
|
mil fetida e torbida acqua versava; avendo con loro l'orribile e |
|
|
tanto da tutti gli Dii temuta palude Stige, dell'Oceano figliuola, in nin- |
|
|
fale ma oscuro e soz[z]o abito, portante un simil vase anch'ella, e che |
|
|
dall'altro infernal Fiume Flegetonte, di oscuro e tremendo rossore egli |
|
|
et il vaso e la bollente acqua tinto, pareva che messa in mez[z]o fusse. |
20 |
|
Seguitava poi col remo e con gl'occhi (come disse Dante) di brace, il |
|
|
vecchio Caronte, accompagnato, acciò che nessuno degli infernali Fiu- |
|
|
mi non rimanesse, dal pallido e magro e distrutto et oblivioso Lete, |
|
|
in mano a cui un simil vaso si vedeva, che da tutte le parti similmente |
|
|
torbida e livida acqua versava. E seguitavano i tre grandi infernali |
25 |
|
giudici Minos, Eaco e Radamanto: figurando il primo sotto abito e |
|
|
forma reale, et il secondo et il terzo di oscuri e gravi e venerabili abiti |
|
|
adornando. Ma dopo loro si vedeva venire Flegias, il sacrilego re de' |
|
|
Lapiti, rinovando per una freccia, che per lo petto lo trapassava, la |
|
|
memoria dell'arso tempio di Febo et il da lui ricevuto gastigo, e por- |
30 |
|
tando per maggior dimostrazione il prescritto ardente tempio in una |
|
|
delle mani. Vedevasi poi l'affannoso Sisifo sotto il grande e pesante |
|
|
sasso, e con lui l'affamato e misero Tantalo, che gl'invano desiati |
|
|
frutti assai vicini alla bocca sembrava d'avere. Ma con più grata vista |
|
|
si vedeva venir poi, quasi da' lieti Campi Elisi partendosi, con la chio- |
35 |
|
mata stella in fronte e con l'abito imperatorio, il divo Iulio et il felice |
|
|
Ottaviano Augusto suo successore; chiudendosi molto nobilmente |
|
|
l'orribile e spaventosa torma ultimamente dall'amaz[z]one Pantasilea, |
|
|
dell'aste e della lunata pelta e della real benda il capo adorna, e dalla |
|
|
vedova regina Tomiri, che anch'ella con l'arco e con le barbariche |
40 |
|
frecce il fianco e le mani adornate s'aveva. |