|
|
Ninfa Amminione da Nettunno amata, et il greco e giovane |
|
|
Neleo, del medesimo Nettunno figliuolo, da cui, con l'abito e scettro |
|
|
reale, si vedeva chiudere l'ultima parte della descritta squadra. |
|
|
CARRO QUATTORDICESIMO DELL'OCEANO E DI TETIDE |
5 |
|
Seguitando nella quattordicesima con Tetide, la gran regina della |
|
|
marina, il gran padre Oceano suo marito e di Cielo figliuolo, essendo |
|
|
questi figurato sotto forma d'un grande e ceruleo vecchio, con la gran |
|
|
barba e co' lunghissimi capelli tutti bagnati e distesi, e tutto d'alga e |
|
|
di diverse marine conche pieno e con una orribile foca in mano; e |
10 |
|
quella una grande e maestrevole e bianca e splendida e vecchia ma- |
|
|
trona tenente un gran pesce in mano rappresentando, si vedevano |
|
|
ambo due sur un stravagantissimo carro, in sembianza di molto stra- |
|
|
no e molto capriccioso scoglio, essere da due grandissime balene tira- |
|
|
ti; a piè di cui si vedeva camminare il vecchio e venerando e spumoso |
15 |
|
Nereo lor figliuolo, e con lui quell'altra Tetide, di questo Nereo e di |
|
|
Doride figliuola e del grande Achille madre, che di cavalcare un del- |
|
|
fino faceva sembianza; la quale si vedeva da tre bellissime Sirene, nel |
|
|
modo solito figurate, seguitare, e le quali dietro a sé avevano due |
|
|
(benché con canuti capelli) bellissime e marine Ninfe, Gree dette, di |
20 |
|
Forci Dio marino similmente e di Ceto Ninfa figliuole, di diversi e gra- |
|
|
ziosi drappi molto vagamente vestite. Dietro a cui si vedevan venire |
|
|
poi le tre Gorgone, de' medesimi padre e madre nate, con le serpentine |
|
|
chiome e che d'un occhio, col quale tutt'a tre veder potevano, solo e |
|
|
senza più, prestandolo l'una all'altra, si servivano. Vedevasi similmen- |
25 |
|
te con faccia e petto di donzella, e col restante della persona in figura |
|
|
di pesce, venire la cruda Scilla e con lei la vecchia e brutta e vorace |
|
|
Caribdi, da una saetta per memoria del meritato gastigo trapassata. |
|
|
Dietro alle quali, per lasciare l'ultima parte della squadra con più lieta |
|
|
vista, si vide ultimamente tutta ignuda venire la bella e vaga e bianca |
30 |
|
Galatea, di Nereo e di Doride amata e graziosa figliuola. |
|
|
CARRO QUINDICESIMO DI PAN |
|
|
Videsi nel quindicesimo carro poi, che d'una ombrosa selva con |
|
|
molto artifizio fatta aveva naturale e vera sembianza, da due grandi |
|
|
e bianchi becchi tirato, venire sotto forma d'un cornuto e vecchio Satiro |