|
|
CARRO TREDICESIMO DI NETTUNNO |
|
|
Ma capriccioso e bizarro e bello sopra tutti gl'altri apparse poi il |
|
|
tredicesimo carro di Nettunno, essendo di un grandissimo granchio, |
|
|
che grancevalo sogliono i Veneziani chiamare e che in su quattro gran |
5 |
|
delfini si posava, composto, et avendo intorno alla base, che uno sco- |
|
|
glio naturale e vero sembrava, una infinità di marine conche e di spu- |
|
|
gne e di coralli che ornatissimo e vaghissimo lo rendevano, et essendo |
|
|
da due marini cavalli tirato; sopra cui Nettunno nel modo solito e col |
|
|
solito tridente stando, si vedeva in forma di bianchissima e tutta spu- |
10 |
|
mosa Ninfa la moglie Salacia a' piedi e come per compagna avere. Ma |
|
|
innanzi al carro si vedeva camminar poi il vecchio e barbuto Glauco, |
|
|
tutto bagnato e tutto di marina alga e di muschio pieno, la cui per- |
|
|
sona pareva dal mez[z]o in giù che forma di notante pesce avesse, ag- |
|
|
girandosegli intorno molti degl'alcionî uccelli; e con lui si vedeva il |
15 |
|
vario et ingannevole Proteo, vecchio e pien d'alga e tutto bagnato |
|
|
anch'egli; e con loro il fiero Forci, di reale e turchina benda il capo |
|
|
cinto, e con barba e capelli oltre a modo lunghi e distesi, portando per |
|
|
segno dell'imperio che avuto aveva le famose colonne d'Ercole in ma- |
|
|
no. Seguivano poi con le solite code e con le sonanti buccine due Tri- |
20 |
|
toni, co' quali pareva che il vecchio Eolo, tenente anch'egli in mano |
|
|
una vela et un reale scettro et avendo un'accesa fiamma di foco in |
|
|
testa, accompagnato si fusse, essendo da quattro de' principali suoi |
|
|
Venti seguitato: dal giovane Zefiro cioè, con la chioma e con le va- |
|
|
riate ali di diversi fioretti adorne, e dal nero e caldo Euro, che un lu- |
25 |
|
cido sole in testa avea, e dal freddo e nevoso Borea, et ultimamente |
|
|
dal molle e nubiloso e fiero Austro, tutti, secondo che dipigner si so- |
|
|
gliono, con le gonfianti guancie e con le solite veloci e grand'ali figura- |
|
|
ti. Ma i due giganti Oto et Efialte, di Nettunno figliuoli, si vedevano |
|
|
convenientemente dopo costor venire, tutti, per memoria dell'esser |
30 |
|
stati da Apollo e da Diana uccisi, di diverse frecce feriti e trapassati. |
|
|
E con loro con non men convenienza si vedevan venire similmente due |
|
|
Arpie, con l'usata faccia di donzella e con l'usate rapaci branche e |
|
|
con l'usato bruttissimo ventre. Vedevasi similmente l'egiziano Dio |
|
|
Canopo, per memoria dell'antica astuzia usata dal sacerdote contro |
35 |
|
a' Caldei, tutto corto e ritondo e grosso figurato; e si vedevan gl'alati |
|
|
e giovani e vaghi Zete e Calai, figliuoli di Borea, con la cui virtù si |
|
|
conta che già furon del mondo cacciate le brutte e ingorde Arpie |
|
|
prescritte; veggendosi con loro per ultimo con un aurato vaso la bella |