|
|
chiedere a Giove la sfortunata Io, in vacca convertita, e darla, perché |
|
|
da Giove furata non le fusse, al sempre vigilante Argo in custodia; il |
|
|
quale (come altrove si disse) da Mercurio adormentato et ucciso, si |
|
|
vedeva nella quinta istoria Iunone mandare all'infelicissima Io lo |
5 |
|
spietato assillo, acciò che trafitta e stimolata continuamente la tenesse. |
|
|
Vedendosi venire a piè del carro poi buona parte di quelle impressio- |
|
|
ni che nell'aria si fanno, fra le quali per la prima si vedeva Iride, te- |
|
|
nuta dagl'antichi per messaggera degli Dei, e di Taumante e di Elec- |
|
|
tra figliuola, tutta snella e disciolta, e con rosse e gialle et azurre e |
10 |
|
verdi vesti (il baleno arco significando) vestita, e con due ali di spar- |
|
|
viere, che la sua velocità dimostravano, in testa. Veniva con lei accom- |
|
|
pagnata poi, di rosso abito e di rosseggiante e sparsa chioma, la Co- |
|
|
meta, che, sotto figura di giovane donna, una grande e lucida stella |
|
|
in fronte aveva; e con loro la Serenità, la quale in virginal sembianza |
15 |
|
pareva che turchino il volto e turchina tutta la larga e spaziosa veste |
|
|
avesse, non senza una bianca colomba, perché l'aria significasse, |
|
|
anch'ella in testa. Ma la Neve e la Nebbia pareva che dopo costoro ac- |
|
|
coppiate insieme si fussero, vestita quella di leonati drappi, sopra cui |
|
|
molti tronchi d'alberi tutti di neve aspersi di posarsi sembravano, e |
20 |
|
questa, quasi che nessuna forma avesse, si vedeva come in figura d'una |
|
|
grande e bianca massa camminare; avendo con loro la verde Rugiada, |
|
|
di tal colore figurata per le verdi erbe in cui vedere comunemente si |
|
|
suole, che una ritonda luna in testa aveva, significante che nel tempo |
|
|
della sua pienez[z]a è massimamente la Rugiada solita dal cielo sopra |
25 |
|
le verdi erbe cascare. Seguitava la Pioggia poi di bianco abito, ben- |
|
|
ché alquanto torbidiccio, vestita, sopra il cui capo, per le sette Pleiadi, |
|
|
sette parte splendide e parte abbacinate stelle ghirlanda facevano; sì |
|
|
come le diciassette, che nel petto gli fiammeggiavano, pareva |
|
|
che denotar volessero il segno del piovoso Orione. Seguitavano simil- |
30 |
|
mente tre Vergini di diversa età, di bianchi drappi adorne e d'oliva in- |
|
|
ghirlandate anch'elle, figurando con esse i tre ordini di vergini che, |
|
|
correndo, solevano gl'antichi giuochi di Iunone rappresentare; aven- |
|
|
do per ultimo in lor compagnia la Dea Populonia, in matronale e ricco |
|
|
abito, con una ghirlanda di melagrano e di melissa in testa e con una |
35 |
|
piccola mensa in mano, da cui tutta la prescritta aerea torma si ve- |
|
|
deva leggiadramente chiudere. |