|
|
queste nondimeno fra gl'altri furono sì propriamente e sì |
|
|
naturalmente figurate, faccendo loro muovere e piedi et ali e colli, e |
|
|
chiudere et aprire fino agl'occhi, tanto bene e con simiglianza sì al |
|
|
vero vicina, ch'io non so come possibil sia potere, a chi non le vide, |
5 |
|
persuaderlo già mai. E però il di lor ragionare lasciando, dirò che nel- |
|
|
le tre facce di che il triangolar carro era composto, si vedeva nell'una |
|
|
dipinto il mirabil nascimento di questa Dea del capo di Giove, sì co- |
|
|
me nella seconda si vedeva da lei adornarsi con quelle tante cose Pan- |
|
|
dora, e come nella terza similmente si vedeva convertire in serpenti i |
10 |
|
capelli della misera Medusa; dipignendo da una parte della base poi |
|
|
la contesa che con Nettunno ebbe sopra il nome che ad Atene (innan- |
|
|
zi che tale l'avesse) por si doveva: ove, producendo egli il feroce ca- |
|
|
vallo et ella il fruttifero olivo, si vedeva ottenerne memorabile e glo- |
|
|
riosa vittoria; e nell'altra si vedeva, trasformata in una vec- |
15 |
|
chierella, sforzarsi di persuadere alla temeraria Aracne, prima che in |
|
|
tale animale convertita l'avesse, che volesse, senza mettersi in prova, |
|
|
concedergli la palma della scienzia del ricamare; sì come con diverso |
|
|
sembiante si vedeva nella terza et ultima valorosamente uccidere il |
|
|
superbo Tifone. Ma innanzi al carro poi con due grand'ali, e con one- |
20 |
|
sto e puro e disciolto abito, sotto forma di giovane e viril donna si |
|
|
vedeva la Vertù camminare, dicevolmente in sua compagnia avendo, |
|
|
di palma inghirlandato e di porpora e d'oro risplendente, il venera- |
|
|
bile Onore, con lo scudo e con un'aste in mano, e che due tempii di |
|
|
sostener sembrava, nell'uno dei quali, et in quello cioè al medesimo |
25 |
|
Onore dedicato, pareva che non si potesse se non per via dell'altro |
|
|
della Vertù trapassare; et acciò che nobile e dicevol compagnia a sì |
|
|
fatte maschere data fusse, parse che alla medesima fila la Vittoria, di |
|
|
lauro inghirlandata e con un ramo anch'ella di palma in mano, ag- |
|
|
giugnere si dovesse. |
30 |
|
Seguivano queste la buona Fama, figurata in forma di giovane don- |
|
|
na con due bianche ali, sonante una grandissima tromba, e seguiva |
|
|
con un bianco cagnuolo in collo la Fede, tutta candida anch'ella e con |
|
|
un lucido velo che le mani et il capo et il volto di coprirgli sembrava- |
|
|
no; e con loro la Salute, tenente nella destra una taz[z]a che porgerla |
35 |
|
ad un serpente pareva che volesse, e nell'altra una sottile e diritta ver- |
|
|
ga. Nemesi poi, figliuola della Notte, remuneratrice de' buoni e gasti- |
|
|
gatrice de' rei, in virginal sembianza, di piccoli cervi e di piccole Vit- |
|
|
torie inghirlandata, con un'aste di frassino e con una taz[z]a simile in |
|
|
mano, si vedeva dopo costoro venire; con la quale la Pace, vergine |
40 |
|
anch'ella, ma di benigno aspetto, con un ramo d'oliva e con un cieco |