Volume 6

Edizione Giuntina
    essere al medesimo soprascritto Endimione, per la grazia di lei
    acquistatasi, dato a pascere il suo bianco gregge. E per maggiore
    espressione di costui, che tanto fu alla Luna grato, si vedeva poi pri-
    mo di dittamo inghirlandato innanzi al carro camminare, con cui un
5   biondissimo fanciullo con un serpente in mano e di platano incoro-
    nato anch'egli, preso per il Genio buono, et un grande e nero uomo
    spaventevole in vista, con la barba e co' capelli arruffati e con
    un gufo in mano, preso per il Genio cattivo, accompagnato s'era; es-
    sendo dallo Dio Vaticano, che al vagito de' piccoli fanciulli essere atto
10   a soccorrer si crede, di onesto e leonato abito adorno e con un d'essi
    in braccio, seguitato; con cui si vedeva venir similmente, con splen-
    dida e variata veste e con una chiave in mano, la Dea Egeria, invoca-
    ta anch'ella in soccorso dalle pregnanti donne, e con loro l'altra Dea
    Nundina, protettrice similmente de' nomi de' piccoli bambini, con
15   abito venerabile e con un ramo d'alloro et un vaso da sagrifizio in
    mano. Vitumno poi, il quale al nascimento de' putti era tenuto che
    loro inspirasse l'anima, secondo l'egiziano costume figurandolo, si
    vedeva dopo costoro camminare, e con lui Sentino, che dare a' na-
    scenti la potestà de' sensi era anch'egli dagl'antichi reputato; per lo
20   che, essendo tutto candido, se gli vedeva nell'acconciatura di testa cin-
    que capi di quegl'animali che avere i cinque sentimenti più acuti che
    nessun degl'altri si crede: quello d'una bertuccia cioè, quello d'un
    avvoltoio e quello d'un cignale e quello d'un lupo cerviere e quello,
    anzi pur tutto 'l corpo, d'un piccol ragnatelo. Edusa e Potina poi,
25   preposte al nutrimento de' medesimi putti, in abito ninfale, ma con
    lunghissime e pienissime poppe, tenente l'una un nappo entrovi un
    candido pane, e l'altra un bellissimo vaso che pieno d'acqua esser
    sembrava, si vedevano nella medesima guisa che gl'altri cavalcare,
    chiudendo con loro l'ultima parte della torma Fabulino, preposto al
30   primo favellare de' medesimi putti, di variati colori adorno, e tutto di
    cutrettole e di cantanti fringuelli il capo inghirlandato.
   
CARRO DECIMO DI MINERVA
    Ma Minerva con l'aste et armata e con lo scudo del Gorgone, co-
    me figurar si suole, ebbe il decimo carro di triangolar forma e di color
35   di bronzo composto, da due grandissime e bizarrissime civette tirato,
    delle quali da tacer non mi pare, che, quantunque di tutti gl'animali
    che questi carri tirarono si potesse contare meraviglie singolari et incredibili,
- pagina 349 -
pagina precedentepagina successiva