|
|
Veniva dopo costoro Enomano re della greca Pisa, di Marte figliuo- |
|
|
lo anch'egli, e che nell'una mano, come re, un reale scettro teneva, e |
|
|
nell'altra una rotta carretta per memoria del tradimento usatogli dal- |
|
|
l'auriga Mirmillo, combattendo per la figliuola Ippodamia contro a |
5 |
|
Pelope, di lei amante. Ma dopo loro si vedevano venire Ascalafo et |
|
|
Ialmeno, di Marte anch'essi figliuoli, di militare e ricco abito adorni, |
|
|
rammemorando per le navi, di cui ciascuno una in mano aveva, il po- |
|
|
deroso soccorso da loro con cinquanta navi porto agl'assediati Troia- |
|
|
ni. Erano questi seguitati dalla bella Ninfa Brittona, di Marte simil- |
10 |
|
mente figliuola, con una rete per ricordanza del suo misero caso in |
|
|
braccio, e dalla non men bella Ermione, che del medesimo Marte e |
|
|
della vaghissima Venere nacque, e che moglie fu del tebano Cadmo, a |
|
|
cui si tiene che Vulcano già un bellissimo collare donasse; per lo che |
|
|
si vedeva costei, col prescritto collare al collo, nelle parti superiori |
15 |
|
avere di femmina sembianza, e nelle inferiori (denotando che col ma- |
|
|
rito in serpente fu convertita) si vedeva essere di serpentino scoglio |
|
|
coperta. Avevano queste dietro a sé, con un sanguinoso coltello in |
|
|
mano e con uno sparato capretto ad armacollo, il molto in vista |
|
|
fiero Ipervio, del medesimo padre nato, da cui si dice che prima im- |
20 |
|
pararono gl'uomini ad uccidere i bruti animali; e con lui il non men |
|
|
fiero Etolo, da Marte anch'egli prodotto, fra ' quali di rosso abito |
|
|
adorna, tutto di neri ricami consperso, con la spumante bocca e con |
|
|
un rinocero[n]te in testa e con un cinocefalo in groppa, si vedeva la |
|
|
cieca Ira camminare.Ma la Fraude, con la faccia d'uom |
25 |
|
giusto e con l'altre parti quali da Dante nell'Inferno descritte si leggo- |
|
|
no, e la Minaccia, per una spada et un bastone che in mano aveva |
|
|
minacciosa veramente in vista, di bigio e rosso drappo coperta e con |
|
|
l'aperta bocca dopo costoro di camminar seguitando, si vedevano die- |
|
|
tro a sé lasciare il gran ministro di Marte, Furore, e la pallida e non |
30 |
|
meno a Marte convenevole Morte: essendo quegli di oscuro rossore |
|
|
stato tutto vestito e tinto, e con le mani dietro legate, sembrando sur |
|
|
un gran fascio di diverse armi molto minaccioso sedersi, e questa |
|
|
tutta pallida (come si è detto) e di neri drappi coperta, con gl'occhi |
|
|
chiusi, non meno spaventevole e non meno orribile dimostrandosi. Le |
35 |
|
Spoglie poi, sotto figura d'una femmina di leonina pelle adorna, con |
|
|
un antico trofeo in mano, si vedeva dopo costoro venire, la quale pa- |
|
|
reva che di due prigioni feriti e legati, che in mez[z]o la mettevano, |
|
|
quasi gloriar si volesse; avendo dietro a sé, per ultima fila di sì terribile |
|
|
schiera, una in sembianza molto gagliarda femmina con due corna di |
40 |
|
toro in testa e con uno elefante in mano, figurata per la Forza, con cui |