|
|
per ciascuno si vedevano dopo costoro camminare, co' quali Iarba |
|
|
re di Getulia, del medesimo Giove figliuolo, di bianca benda cinto e |
|
|
con una testa di leone sopravi un cocodrillo per cappello, contesto |
|
|
nell'altre parti di foglie di canna e di papiro e di diversi mostri, e con |
5 |
|
lo scettro et una fiamma d'acceso fuoco in mano, accompagnato s'era. |
|
|
Ma Xanto, il troiano Fiume, di Giove pur figliuolo anch'egli, sotto |
|
|
umana forma, ma tutto giallo e tutto ignudo e tutto toso, con il ver- |
|
|
sante vaso in mano, e Sarpedone re di Licia, suo fratello, con mae- |
|
|
strevole abito e con un monticello in mano, di leoni e di serpenti pieno, |
10 |
|
si vedevano dopo loro venire: chiudendo in ultimo l'ultima parte del- |
|
|
la grande squadra quattro armati Cureti, che le spade assai sovente |
|
|
l'una con l'altra percuotevano, rinovando per ciò la memoria del |
|
|
monte Ida, ove Giove fu per loro opera dal vorace Saturno salvato, |
|
|
nascondendo con lo strepito dell'armi il vagito del tenero fanciullo. |
15 |
|
Fra ' quali in ultimo e con l'ultima coppia per maggior dignità si vide, |
|
|
con l'ali e senza piedi, quasi regina degl'altri, con molto fasto e gran- |
|
|
dez[z]a la superba Fortuna altieramente venire. |
|
|
CARRO SESTO DI MARTE |
|
|
Ma Marte, il bellicoso e fiero Dio, di lucidissime armi coperto, ebbe |
20 |
|
il sesto non poco adorno e non poco pomposo carro, da due feroci e |
|
|
molto a' veri simiglianti lupi tirato, in cui la moglie Nereine e la fi- |
|
|
gliuola Evadne, di basso rilievo figuratevi, facevano spartimento a tre |
|
|
delle sue favole che, come degl'altri s'è detto, dipinte vi erano. Per la |
|
|
prima delle quali, in vendetta della violata Alcippe, si vedeva da lui |
25 |
|
uccidere il misero figliuolo di Nettunno Alirtozio; e per la seconda, in |
|
|
sembiante tutto amoroso, si vedeva giacere con Rea Silvia e generarne |
|
|
i due gran conditori di Roma Romulo e Remo; sì come per la terza et |
|
|
ultima si vedeva rimanere (quale a' suoi seguaci assai sovente avviene) |
|
|
miseramente prigione degl'empi Oto et Efialte. Ma inna[n]zi al carro, |
30 |
|
per le prime figure che precedendo cavalcavano, si vedevano poi due |
|
|
de' suoi sacerdoti Salii, de' soliti scudi ancili e delle solite armi e vesti |
|
|
coperti et adorni, mettendo loro in testa in vece di celata due cappelli |
|
|
a sembianza di conii; e si vedevano esser seguitati dai predetti Romulo |
|
|
e Remo, a guisa di pastori con pelli di lupi rusticamente coperti, met- |
35 |
|
tendo, per distinguere l'uno dall'altro, a Remo sei et a Romulo, per |
|
|
memoria dell'augurio più felice, dodici avvoltoi nell'acconciatura di |
|
|
testa. |