|
|
maestà sedere, inghirlandato di frondi simili a quelle della comune |
|
|
oliva, e con una Vettoria nella destra mano, da una fascia di bianca |
|
|
lana incoronata e con un reale scettro nella sinistra, in cima a cui |
|
|
l'imperiale aquila pareva che posata si fusse. Ma ne' piedi della sede |
5 |
|
(per più maestevole e pomposa renderla) si vedeva da una parte Niobe |
|
|
con i figliuoli morire per le saette d'Apollo e di Diana, e dall'altra |
|
|
sett'uomini combattenti, che in mez[z]o a sé d'aver sembravano un |
|
|
putto con la testa di bianca lana fasciata, sì come dall'altro si vedeva |
|
|
Ercole e Teseo, che con le famose Amaz[z]oni di combattere mostra- |
10 |
|
vano. Ma a piè del carro, tirato da due molto grandi e molto propria- |
|
|
mente figurate aquile, si vedeva poi, sì come degl'altri s'è detto, cam- |
|
|
minare Bellorofonte di reale abito e di real diadema adorno, |
|
|
per accennamento della cui favola sopra la prescritta diadema si ve- |
|
|
deva la da lui uccisa Chimera, avendo in sua compagnia il giovane |
15 |
|
Perseo, di Giove e di Danae disceso, con la solita testa di Medusa in |
|
|
mano e con il solito coltello al fianco; e con loro il prescritto Epafo, |
|
|
che una testa d'africano elefante per cappello aveva. Ma Ercole, di |
|
|
Giove e di Alcmena nato, con l'usata pelle del leone e con l'usata |
|
|
clava si vedeva dopo costoro venire, et in sua compagnia avere Scita, |
20 |
|
il fratello (benché di altra madre nato), ritrovator primo dell'arco e |
|
|
delle saette, per lo che di esse si vedeva che le mani et il fianco ador- |
|
|
nato s'era. Ma dopo questi si vedevano i due graziosi gemelli Castore |
|
|
e Polluce, non meno vagamente sopra due lattati et animosi corsieri |
|
|
in militare abito cavalcare, avendo ciascuno sopra la celata, che l'una |
25 |
|
d'otto e l'altra di diece stelle era conspersa, una splendida fiammella |
|
|
per cimiere, accennando alla salutevol luce, che oggi di Santo Ermo |
|
|
è detta, che a' marinari per segno della cessata tempesta apparir suole, |
|
|
e per le stelle significar volendo come in cielo da Giove, per il segno di |
|
|
Gemini, collocati furono. La Giustizia poi, bella e giovane, che una |
30 |
|
deforme e brutta femmina con un bastone battendo finalmente stran- |
|
|
golava, si vedeva dopo costoro venire, alla quale quattro degli Dei |
|
|
Penati, due maschi e due femmine, facevano compagnia; dimostran- |
|
|
do questi, benché in abito barbaresco e stravagante, e benché con un |
|
|
frontespizio in testa che, con la base all'insù volta, le teste d'un gio- |
35 |
|
vane e d'un vecchio sosteneva, per l'aurata catena, che al collo con un |
|
|
cuore attaccato avevano, e per le lunghe et ample e pompose vesti, |
|
|
d'esser persone molto gravi e di molto et alto consiglio. Il che con |
|
|
gran ragione fu fatto, poiché di Giove consiglieri furono dagl'antichi |
|
|
scrittori reputati. Ma i due Palici, di Giove e di Talia nati, di leonati |
40 |
|
drappi adorni e di diverse spighe inghirlandati, con un altare in mano |