|
|
sì come della spuma dell'altra, che in mare d'esser caduta sem- |
|
|
brava, si vedeva con diverso parto prodursi la bellissima Venere. Ma |
|
|
nella sesta si vedeva espressa quell'ira che co' Titani ebbe, per esser- |
|
|
gli da loro stati lasciati, come si è detto, i genitali tagliare; e sì come |
5 |
|
nella settima ed ultima si scorgeva similmente questo medesimo Dio |
|
|
dagl'Atlantidi adorarsi et essergli religiosamente edificati tempî et al- |
|
|
tari. Ma a' piè del carro poi (sì come nell'altro si disse) si vedeva ca- |
|
|
valcare il nero e vecchio e bendato Atlante, che di aver con le robuste |
|
|
spalle sostenuto il Cielo avuto ha nome: per lo che una grande e tur- |
10 |
|
china e stellata palla in mano stata messa gl'era. Ma dopo lui, con leg- |
|
|
giadro abito di cacciatore, si vedeva camminare il bello e giovane |
|
|
Yade suo figliuolo, a cui facevan compagnia le sette sorelle, Yade |
|
|
anch'esse dette, cinque delle quali, tutte d'oro risplendenti, si vede- |
|
|
vano una testa di toro per ciascuna in capo avere, perciò che anch'esse |
15 |
|
si dice che ornamento sono della testa del celeste Toro, e l'altre due, |
|
|
come manco in ciel chiare, parve che di argentato drappo bigio vestir |
|
|
si dovessero. Ma dopo costoro, per sette altre simili Stelle figurate, se- |
|
|
guivano le sette Pleiadi, del medesimo Atlante figliuole, l'una delle |
|
|
quali, perciò che anch'ella poco lucida in ciel si dimostra, del mede- |
20 |
|
simo e solo drappo bigio parve che dicevolmente adornar si dovesse. |
|
|
Sì come l'altre sei, perciò che risplendenti e chiare sono, si |
|
|
vedevano nelle parti dinanzi tutte per l'infinito oro lampeggiare e ri- |
|
|
lucere, essendo in quelle di dietro di solo puro e bianco vestimento |
|
|
coperte, denotare per ciò volendo che, sì come al primo apparir loro |
25 |
|
pare che la chiara e lucida state abbia principio, così, partendosi, si ve- |
|
|
de che l'oscuro e nevoso verno ci lasciano. Il che era anche espresso |
|
|
dall'acconciatura di testa che la parte dinanzi di variate spighe conte- |
|
|
sta aveva, sì come quella di dietro pareva che tutta di nevi e di ghiac- |
|
|
cio e di brinate composta fusse. Seguiva dopo costoro il vecchio e de- |
30 |
|
forme Titano, che con lui aveva l'audace e fiero Iapeto suo figliuolo; |
|
|
ma Prometeo, che di Iapeto nacque, si vedeva tutto grave e veneran- |
|
|
do dopo costoro, con una statuetta di terra nell'una delle mani e con |
|
|
una face accesa nell'altra, venire, denotando il fuoco che fino di cielo |
|
|
a Giove aver furato si dice. Ma dopo lui per ultimi, che la schiera del |
35 |
|
secondo carro chiudessero, si vedevano, con abito moresco e con una |
|
|
testa di religioso elefante per cappello, venire similmente due degli |
|
|
Atlantidi che primi, come si disse, il Cielo adorarono, aggiugnendo, |
|
|
per dimostrazione delle cose che da loro ne' primi sagrifizii usate fu- |
|
|
rono, ad ambo in mano un gran maz[z]o di simpullo, di mappa, di |
40 |
|
dolobra e di acerra. |