Volume 6

Edizione Giuntina
    della Notte figliuolo, fingendo anche questo un risplendente e lieto
    giovane, tutto di bianchi drappi adorno e di ornitogalo incoronato, in
    compagnia di cui si vedeva la Fatica sua sorella, che, di pelle d'asino
    vestita, si era della testa del medesimo animale con gl'elevati orecchi,
5   non senza riso de' riguardanti, fatto cappello, aggiugnendovi per pie-
    gatura due ali di gru, e per l'opinione che si ha che gl'uomini inde-
    fessi alla fatica renda, avendogli anche le gambe della medesima gru
    in mano messe. Il Giuramento poi, da' medesimi generato, sotto for-
    ma d'un vecchio sacerdote, tutto spaventato per un Giove vendicatore
10   che in man teneva, chiudendo tutta la squadra al gran padre Demo-
    gorgone attribuita, e' teneva a costoro ultimamente compagnia.
    E giudicando con queste Deità bastevolmente aver mostro i
    principii di tutti gl'altri Dei, qui fine a' seguitanti del primo carro
    fu posto.
15  
CARRO SECONDO DI CIELO
    Ma nel secondo, di più vaga vista, che allo dio Cielo fu destinato,
    del descritto Etere e del Giorno tenuto da alcuni figliuolo, si vedeva
    questo giocondo e giovane Dio, di lucidissime stelle vestito e con la
    fronte di zaffiri incoronata e con un vaso in mano, entrovi una accesa
20   fiamma, sedere sur una palla turchina tutta delle quarantotto celesti
    immagini dipinta et adorna; nel cui carro, tirato dalla maggiore e mi-
    nor Orsa, note questa per le sette e quella per le ventuna stelle, di
    che tutte asperse erano, si vedevan per adorno e pomposo renderlo,
    con bellissima maniera e con grazioso spartimento, dipinte sette delle
25   favole del medesimo Cielo. Figurando nella prima, per dimostrare
    non senza cagione quell'altra opinione che se ne tiene, il suo nasci-
    mento, che dalla Terra esser seguìto si dice; sì come nella seconda si
    vedeva la coniunzione sua con la medesima madre Terra, di che na-
    scevano, oltre a molt'altri, Cotto, Briareo e Gige, che cento anni e cin-
30   quanta capi per ciascuno avere avuto si crede, e ne nascevano i Ci-
    clopi, così detti dal solo occhio che in fronte avevano. Vedevasi nella
    terza quando e' rinchiudeva nelle caverne della prescritta Terra i com-
    muni figliuoli perché veder non potessero la luce; sì come nella quarta,
    per liberargli da tanta oppressione, si vedeva la medesima madre
35   Terra confortargli a prendere del crudo padre necessaria vendetta;
    per lo che nella quinta gl'eran da Saturno tagliati i membri genitali,
    del cui sangue pareva che da una banda le Furie et i Giganti nascessero,
- pagina 337 -
pagina precedentepagina successiva