|
|
la lor geneologia scrisse, e che in mano come guidatore un quadro e |
|
|
grande et antico vessillo portava, in cui con diversi colori il Cielo et i |
|
|
quattro Elementi si dimostravano, essendovi in mez[z]o dipinto un |
|
|
grande e greco O attraversato da un serpente che il capo di sparviere |
5 |
|
aveva; e dopo otto trombetti che con mille graziosi giuochi atteggia- |
|
|
vano, figurati per quei tibicini che, privati di poter cibarsi nel tempio, |
|
|
per sdegno a Tibure fuggendosi, furono a Roma addormentati et eb- |
|
|
bri ingannevolmente e con molti privilegi ricondotti. Da Demogor- |
|
|
gone, dico, incominciandoci, si vedeva sotto forma d'una oscura e |
10 |
|
doppia spelonca il predetto suo carro da due spaventevoli Dragoni |
|
|
tirarsi, e per Demogorgone un pallido et arruffato vecchio figurando, |
|
|
tutto di nebbie e di caligini coperto, si vedeva nell'anterior parte del- |
|
|
la spelonca tutto pigro e nighittoso giacersi, essendo dall'una parte |
|
|
messo in mez[z]o dalla giovane Eternità, di verdi drappi (perché ella |
15 |
|
mai non invecchia) adorna, e dall'altra dal Caos, che quasi d'una |
|
|
massa senza veruna forma aveva sembianza. Sorgeva poi fra la pre- |
|
|
scritta spelonca, che le tre prescritte figure conteneva, un grazioso |
|
|
colletto, tutto d'alberi e di diverse erbe pieno ed adorno, preso per la |
|
|
madre Terra, in cui dalla parte di dietro si vedeva un'altra spelonca, |
20 |
|
benché più oscura della descritta e più cava, nella quale l'Erebo (nella |
|
|
guisa che di Demogorgone suo padre si è detto) di giacere similmente |
|
|
sembrava, e che similmente dalla Notte, della Terra figliuola, con due |
|
|
putti l'uno chiaro e l'altro oscuro in braccio, era dall'una parte messo |
|
|
in mez[z]o, e dall'altra dall'Etere, della predetta Notte e dal predetto |
25 |
|
Erebo nato, che sotto forma d'un risplendente giovane con una turchi- |
|
|
na palla in mano parve che figurar si dovesse. Ma a' piè del carro poi |
|
|
si vedeva cavalcare la Discordia, separatrice delle confuse cose, e per- |
|
|
ciò conservatrice del mondo da' filosofi reputata, e che di Demogor- |
|
|
gone prima figliuola è tenuta; e con lei le tre Parche, che di filare e di |
30 |
|
troncar poi diversi fili sembravano. |
|
|
Ma sotto la forma d'un giovane tutto di drappi turchini vestito si |
|
|
vedeva il Polo, che una terrestre palla in mano aveva, in cui, accen- |
|
|
nando alla favola che di lui si conta, pareva che un vaso d'accesi car- |
|
|
boni, che sotto gli stava, molte faville asperse avesse; e si vedeva Pi- |
35 |
|
tone, di Demogorgone anch'egli figliuolo, che tutto giallo e con una |
|
|
affocata massa in mano, sembrava d'essersi col fratello Polo accom- |
|
|
pagnato. Veniva poi dopo loro l'Invidia, dell'Erebo e della Notte fi- |
|
|
gliuola, e con lei sotto forma d'un pallido e tremante vecchio, che di |
|
|
pelle di fugace cervo l'acconciatura di testa e tutti gl'altri vestimenti |
40 |
|
aveva, il Timore suo fratello. Ma dopo questi si vedeva tutta nera, |