Volume 6

Edizione Giuntina
    forza, andare a poco a poco ritirandosi, et in ultimo sembrare
    d'essere al tutto a rinchiudersi dentro al castello stati costretti. Ma il
    secondo giorno (quasi che le piattaforme e la gabbionata e piantato
    l'artiglieria la notte avessero) si vidde cominciare una molto orribile
5   batteria che di gettare a poco a poco una parte della muraglia a terra
    sembrava, dopo la quale e dopo lo scoppio d'una mina, che da un'al-
    tra parte, per tener divertiti gl'animi, pareva che assai capace adito
    nella muraglia fatto avesse, riconosciuti i luoghi e stando con bellissi-
    mo ordine la cavalleria in battaglia, si vide quando uno squadrone e
10   quando un altro, e quale con scale e qual senza muoversi, e dare a vi-
    cenda molti e terribili e valorosi assalti, e quegli rimessi più volte, e
    da quegl'altri sempre con arte e con ardire e con ostinazione sostenuti,
    pareva infine, come lassi ma non vinti, che quei di dentro si fussero
    con quei di fuori onoratamente accordati a conceder loro il luogo,
15   uscendosene, con mirabile soddisfazione de' riguardanti, in ordinanza
    con le loro insegne spiegate e tamburi, e con tutte le lor solite ba-
    gaglie.
   
DELLA GENEOLOGIA DEGLI DEI
    Leggesi di Paulo Emilio, capitan sommo de' virtuosi secoli suoi,
20   che non meno di maraviglia porse della prudenza e valor suo a' popoli
    greci e di molte altre nazioni che in Amfipoli eran concorsi, celebran-
    dovi dopo la vittoria conseguita varii e nobilissimi spettacoli, che pri-
    ma vincendo Perseo e domando gloriosamente la Macedonia si avesse
    porto nel maneggio di quella guerra, che fu non poco difficile e fati-
25   cosa, usando dire non minor ordine né minor prudenza ricercarsi, e
    quasi non meno di buon capitano essere ufizio il sapere nella pace ben
    preparare un convito che nella guerra il saper bene uno esercito per
    un fatto d'arme rappresentare. Per lo che, se dal glorioso Duca, nato
    a fare tutte le cose con grandez[z]a e valore, questo medesimo ordine
30   e questa medesima prudenza fu in questi spettacoli dimostrata, et in
    quello massimamente che a descrivere m'apparecchio, crederrò che a
    sdegno non sia per essergli, se tacere non arò voluto, che egli ne
    fusse al tutto inventore et ordinatore et in un certo modo diligente
    essecutore, trattando tutte le cose e rappresentandole poi con tanto
35   ordine e tranquillità e prudenza e tanto magnificamente, che ben può
    fra le molte sue gloriose azzioni ancor questa con somma sua lode an-
    noverarsi.
- pagina 332 -
pagina precedentepagina successiva