|
|
intervennero, non fussero la notte a portare le solite torce costrette, |
|
|
precedendo il giorno, con bellissimo ordine innanzi a tutte le sei de- |
|
|
scritte squadre, quarantotto variate Streghe guidate da Mercurio e |
|
|
da Diana che tre teste (ambo le tre lor potenzie significando) per cia- |
5 |
|
scuno avevano, et essendo anch'esse in sei squadre distinte, e ciascuna |
|
|
particolare squadra essendo da due discinte e scalze sacerdotesse go- |
|
|
vernata, messero la notte poi ciascuna la sua squadra de' Sogni, a cui |
|
|
attribuita era ordinatamente, in mez[z]o, e la resero con l'accese torce, |
|
|
che esse e gli staffieri portavano, bastevolmente luminosa e chiara. |
10 |
|
Erano queste, oltre alle variate facce (ma vecchie tutte e deformi) et |
|
|
oltre a' variati colori de' ricchissimi drappi di che vestitesi erano, co- |
|
|
nosciute massimamente, e l'una dall'altra squadra distinte, dagli ani- |
|
|
mali che in testa avevano, in cui si dice che di trasformarsi assai spes- |
|
|
so coi loro incanti si credono; perciò che altre avevono sopra l'argen- |
15 |
|
tata tela, che sciugatoio alla testa le faceva, un nero uccello con l'ali e |
|
|
con l'artigli aperti e con due ampollette intorno al capo, significante le |
|
|
lor malefiche distillazioni, altre gatte, altre bianchi e neri cani, et altre |
|
|
con capelli biondi posticci scoprivano con i naturali e canuti, che sotto |
|
|
a quelli quasi contro a lor voglia si vedevano, il lor vano desiderio di |
20 |
|
parer giovani e belle a' loro amadori. |
|
|
Ma il grandissimo carro tirato da sei irsuti e grand'orsi, di papaveri |
|
|
incoronati, che in ultimo e dopo tutta la leggiadrissima schiera veniva, |
|
|
fu senza dubbio il più ricco, il più pomposo et il più maestrevolmente |
|
|
condotto che da gran tempo in qua veduto si sia; et era questo guidato |
25 |
|
dal Silenzio, di bigi drappi adorno e con le solite scarpe di feltro a' |
|
|
piedi, che di tacere, mettendosi il dito alla bocca, pareva che far vo- |
|
|
lesse a' riguardanti cenno, col quale tre donne, per la Quiete |
|
|
prese, di viso grasso e pieno, e di amplo e ricco abito azzurro vestite, |
|
|
con una testuggine per ciascuna in testa, pareva che aiutare guidare |
30 |
|
i prescritti orsi al prescritto Silenzio volessero. Era il carro poi (in sur |
|
|
un grazioso piano di sei angoli posandosi) figurato in forma d'una |
|
|
grandissima testa d'elefante, dentro a cui si vedeva figurato simil- |
|
|
mente per la casa del Sonno una capricciosa spelonca; et il gran padre |
|
|
Sonno predetto, in parte nudo, di papaveri inghirlandato, rubicondo |
35 |
|
e grasso, su l'un de' bracci con le guance appoggiato, si vedeva simil- |
|
|
mente con grande agio giacervisi, avendo intorno a sé Morfeo et |
|
|
Icelo e Fantaso e gl'altri figliuoli suoi, in stravaganti e diverse e bi- |
|
|
zarre forme figurati. Ma nella sommità della spelonca predetta si |
|
|
vedeva la bianca e bella e lucida Alba, con la biondissima chioma tutta |
40 |
|
rugiadosa e molle; essendo a' piè della spelonca medesima con un |