| |
|
e tutto il restante dell'abito con mille graziosi e ricchi modi |
| |
|
composto, si vedeva anch'ella con un grande e bellicoso corno in ma- |
| |
|
no dopo costoro venire, et essere come gl'altri accompagnata dallo |
| |
|
Spavento, per il cuculio nell'acconciatura di testa noto, e dall'Ardire, |
| 5 |
|
conosciuto anch'egli per il capo del leone che in vece di cappello in |
| |
|
capo aveva; e con lei i militari uomini che la seguitavano si vedevano |
| |
|
in simil guisa, con spade e con ferrate maz[z]e in mano, e con tele |
| |
|
d'oro e d'argento molto capricciosamente a sembianza d'armadure e |
| |
|
di celate fatte, seguitarla. Avevano questi e tutti gl'altri dell'altre squa- |
| 10 |
|
dre, per dimostrazione che per Sogni figurati fussero, ciascuno (quasi |
| |
|
che mantelletto le facesse) un grande et alato e molto ben condotto |
| |
|
pipistrello di tela d'argento in bigio su le spalle accomodato: il che, |
| |
|
oltre alla necessaria significazione, rendeva tutte le squadre, che varia- |
| |
|
te (come s'è mostro) erano, con una desiderabile unione bellissime e |
| 15 |
|
graziosissime oltre a modo, lasciando negl'animi de' riguar- |
| |
|
danti una ferma credenza che in Fiorenza e forse fuori mai più veduto |
| |
|
non si fusse spettacolo né sì ricco né sì grazioso né sì bello, essendo, |
| |
|
oltre all'oro e le perle e l'altre preziosissime gemme di che i ricami |
| |
|
(che finissimi furono) fatti erano, condotto tutte le cose con tanta |
| 20 |
|
diligenzia e disegno e grazia, che non abiti per maschere, ma come |
| |
|
se perpetui e durevoli, e come se solo a grandissimi prìncipi servir |
| |
|
dovessero, pareva che formati fussero. Seguitava la Paz[z]ia, la quale, |
| |
|
perciò che non sogno, ma verace a mostrar s'aveva in coloro che le tra- |
| |
|
passate cose contro all'inclinazione seguitar volevano, si fece che solo |
| 25 |
|
gl'uomini della sua squadra senza il pipistrello in su le spalle si ve- |
| |
|
dessero; et era costei di diversi colori (benché sproporzionatamente |
| |
|
composti) e quasi senza verun garbo vestita, sopra le cui arruffate |
| |
|
trecce, per dimostrazione del suo disconvenevole pensiero, si vede- |
| |
|
vano un paio di dorati sproni con le stelle in sù volte, essendo in |
| 30 |
|
mez[z]o messa da un Satiro e da una Baccante. I suoi seguaci poi, in |
| |
|
sembianza di furiosi et ebbri, si vedevano con la tela d'oro ricamata |
| |
|
con variati rami d'ellera e di variati pampani con lor grappoletti di |
| |
|
mature uve molto stravagatamente vestiti, avendo - e questi e tutti |
| |
|
gl'altri delle trapassate squadre, oltre ad una buona quantità di staf- |
| 35 |
|
fieri ricchissimamente anch'essi et ingegnosamente (secondo le squa- |
| |
|
dre a cui servivano) vestiti - ciascuna squadra assortito i colori de' ca- |
| |
|
valli, sì che altra leardi, altra sauri, altra morelli, altra uberi, altra bai, |
| |
|
et altra di variato mantello, secondo che alla invenzione si conveniva |
| |
|
gl'avesse. |
| 40 |
|
E perché le prescritte maschere, ove quasi solo i principali signori |