|
|
tasso, che guancial le faceva, l'oscura Notte, la quale, perciò che |
|
|
de' veraci sogni madre è tenuta, pareva che fede non piccola alle pa- |
|
|
role de' prescritti Sogni accrescer dovesse. |
|
|
Per ornamento del carro poi si vedevano, all'invenzione accomo- |
5 |
|
dandosi, alcune vaghissime istoriette, con tanta leggiadria e grazia e |
|
|
diligenzia scompartite, che più non pareva che si potesse desiderare. |
|
|
Per la prima delle quali si vedeva Bacco, del Sonno padre, sur un |
|
|
pampinoso carro da due macchiati tigri tirato, con il verso, per noto |
|
|
renderlo, che diceva: |
10 |
|
Bacco, del Sonno sei tu vero padre. |
|
|
Sì come nell'altro si vedeva la madre del medesimo Sonno, Cerere, |
|
|
delle solite spighe incoronata, con il verso per la medesima cagion |
|
|
posto, che diceva anch'egli: |
|
|
Cerer del dolce Sonno è dolce madre. |
15 |
|
E sì come si vedeva nell'altra la moglie del medesimo Sonno, Pa- |
|
|
sitea, che di volare sopra la terra sembrando, pareva che negl'animali, |
|
|
che per gl'alberi e sopra la terra sparsi erano, indotto un placidissimo |
|
|
sonno avesse, con il suo motto anch'ella che nota la rendeva, di- |
|
|
cendo: |
20 |
|
Sposa del Sonno, questa è Pasitea. |
|
|
Ma dall'altra parte si vedeva Mercurio, presidente del Sonno, ad- |
|
|
dormentare l'occhiuto Argo, con il suo motto anch'egli, dicente: |
|
|
Creare il Sonno può Mercurio ancora. |
|
|
E si vedeva, esprimendo la nobiltà e divinità del Sonno medesimo, |
25 |
|
un adorno tempietto d'Esculapio, in cui molti uomini macilenti et in- |
|
|
fermi dormendo, pareva che la perduta sanità recuperassero; con il |
|
|
verso questo significante, e che diceva anch'egli: |
|
|
Rende gl'uomini sani il dolce Sonno. |
|
|
Sì come si vedeva altrove Mercurio, accennando verso alcuni So- |
30 |
|
gni che di volar per l'aria sembravano, parlar nell'orecchie al Re La- |
|
|
tino che in un antro addormentato stava, dicendo il suo verso: |
|
|
Spesso in sogno parlar lece con Dio. |
|
|
Oreste poi, dalle Furie stimolato, si vedeva solo mediante i Sogni, |
|
|
che di cacciare con certi maz[z]i di papaveri le predette Furie sembravano, |