|
|
per il contrario da quelle a cui, l'inclinazione della natura segui- |
|
|
tando, attissimi esser potrebbero. Il che di dimostrare anch'egli si |
|
|
sforzò con cinque squadre di maschere che da cinque degl'umani, da |
|
|
lui reputati principali, desiderii eran guidate. Dall'Amore cioè, dietro |
5 |
|
a cui gl'amanti seguivano; e dalla Bellez[z]a, compresa sotto Narciso, |
|
|
seguitato da quelli che di troppo apparir belli si sforzano; e dalla Fa- |
|
|
ma, che aveva per seguaci i troppo appetitosi di gloria; e da Plutone, |
|
|
denotante la Ricchez[z]a, dietro a cui si vedevano i troppo avidi et |
|
|
ingordi di essa; e da Bellona, che dagl'uomini guerreggiatori segui- |
10 |
|
tata era, faccendo che la sesta squadra, che le cinque prescritte com- |
|
|
prendeva et a cui tutte voleva che si referissero, fusse dalla Paz[z]ia |
|
|
guidata, con buona quantità de' suoi seguaci anch'ella dietro, signi- |
|
|
ficar volendo che chi troppo e contro all'inclinazione della natura ne' |
|
|
prescritti desiderii s'immerge (che sogni veramente e larve sono) vie- |
15 |
|
ne ad essere in ultimo dalla Paz[z]ia preso e legato. E però all'amoroso, |
|
|
come cosa di festa e carnescialesca, questa opinion riducendo, rivolta |
|
|
alle giovani donne mostra che il gran padre Sonno sia con tutti i suoi |
|
|
ministri e compagni venuto per mostrar loro coi mattutini suoi sogni, |
|
|
che veraci son reputati, e che nelle cinque prime squadre (come si è |
20 |
|
detto) eran compresi, che tutte le prescritte cose, che da noi contro a |
|
|
natura s'adoperano, son sogni, come si è detto, e larve da esser tenute; |
|
|
e però a seguitare quello a che la natura l'inclina confortandole, par |
|
|
che in ultimo quasi concluder voglia che, se elle ad essere amate per |
|
|
natura inclinate si sentono, che non voglino da questo natural deside- |
25 |
|
rio astenersi, anzi sprez[z]ato ogn'altra opinione come cosa vana e |
|
|
paz[z]a, a quella savia e naturale e vera seguitare si disponghino: in- |
|
|
torno al carro del Sonno poi, et alle maschere che questo concetto ad |
|
|
esprimere avevano, accomodando e per ornamento mettendo quelle |
|
|
cose che sono al sonno et a' sogni convenevoli giudicate. Vedesi dun- |
30 |
|
que dopo due bellissime Sirene che, in vece di due trombetti, con |
|
|
due gran trombe innanzi a tutti gl'altri sonando, precedevano, e do- |
|
|
po due stravaganti maschere guidatrici di tutte l'altre, con cui sopra |
|
|
l'argentata tela il bianco, il giallo, il rosso e 'l nero mescolando, i |
|
|
quattro umori di che i corpi composti sono si dimostrava; e dopo |
35 |
|
il portatore d'un grande e rosso vessillo di diversi papaveri adorno, |
|
|
in cui un gran grifone dipinto era, con i tre versi che rigirandolo |
|
|
dicevano: |
|
|
Non solo aquila è questo, e non leone, |
|
|
Ma l'uno e l'altro: così 'l Sonno ancora |
40 |
|
Et umana e divina ha condizione |