|
|
giuoco di canne e di caroselli; avendo ciascuna d'esse, che tutte di |
|
|
tele d'oro e d'argento risplendevano, distinta, altra secondo l'antico |
|
|
abito de' Castigliani, altra de' Portoghesi, altra de' Mori, altra de- |
|
|
gl'Ungheri, altra de' Greci et altra de' Tartari, et in ultimo con peri- |
5 |
|
coloso abbattimento morto, parte con le zagaglie e co' cavalli, al costu- |
|
|
me pure spagnuolo, e parte con gl'uomini a piede e co' cani, alcuni fe- |
|
|
rocissimi tori. Altra volta, rinovando l'antica pompa delle romane |
|
|
cacce, vi si vide con bellissimo ordine fuor d'un finto boschetto cac- |
|
|
ciare et uccidere da alcuni leggiadri cacciatori e da una buona quan- |
10 |
|
tità di diversi cani una moltitudine innumerabile (che a vicenda l'una |
|
|
spezie dopo l'altra veniva) prima di conigli e di lepri e di capriuoli e |
|
|
di volpi e d'istrici e di tassi, e poi di cervi e di porci e d'orsi, e fino ad |
|
|
alcuni sfrenati e tutti d'amor caldi cavalli; et ultimamente, come |
|
|
caccia di tutte l'altre più nobile e più superba, essendosi da una |
15 |
|
grandissima testugine e da una gran maschera di bruttissimo mo- |
|
|
stro, che ripiene d'uomini erano, con diverse ruote fatte qua e là |
|
|
camminare, più volte eccitato un molto fiero leone perché a batta- |
|
|
glia con un bravissimo toro venisse, poi che conseguire non si po- |
|
|
tette, si vide finalmente l'uno e l'altro dalla moltitudine de' cani e |
20 |
|
de' cacciatori, non senza sanguinosa e lunga vendetta, abbattere et |
|
|
uccidere. |
|
|
Esercitavasi oltre a questo con leggiadrissima destrez[z]a e valore |
|
|
(secondo il costume) ciascuna sera la nobile gioventù della città al |
|
|
giuoco del calcio, proprio e peculiare di questa nazione; il quale ulti- |
25 |
|
mamente con livree ricchissime di tele d'oro in color rosso e verde, |
|
|
con tutti i suoi ordini (che molti e belli sono), fu una delle domeniche |
|
|
predette un de' più graditi e de' più leggiadri spettacoli che veder si |
|
|
potesse. Ma perché la variazione il più delle volte pare che piacere ac- |
|
|
cresca alla maggior parte delle cose, con diversa mostra volse altra |
30 |
|
volta l'inclito Principe contentare l'aspettante popolo del suo |
|
|
tanto desiderato Trionfo de' Sogni. L'invenzione del quale, quantun- |
|
|
que andando egli in Alamagna a vedere l'altissima Sposa et a far reve- |
|
|
renza all'imperialissimo Massimiliano Cesare et agl'altri augustissimi |
|
|
cognati, fusse da altri con gran dottrina e diligenza ordinata e dispo- |
35 |
|
sta, si può dire nondimeno che da principio fusse parto del suo nobi- |
|
|
lissimo ingegno, capace di qualsivoglia sottile ed arguta cosa; con la |
|
|
quale, chi esseguì poi e che della canzone fu il compositore, dimo- |
|
|
strar volse quella morale opinione espressa da Dante, quando dice |
|
|
nascere fra i viventi infiniti errori, perciò che molti a molte cose ope- |
40 |
|
rare messi sono, a che non pare che per natura atti nati sieno, deviandosi |