|
|
Imeneo etc. |
|
|
Flora lieta, Arno beato, |
|
|
Arno umil, Flora cortese, |
|
|
Deh, qual più felice stato |
5 |
|
Mai si vide o mai s'intese? |
|
|
Fortunato almo paese, |
|
|
Terra in ciel gradita e cara, |
|
|
A cui coppia così rara |
|
|
Imeneo benigno diede. |
10 |
|
Imeneo etc. |
|
|
Lauri or dunque, olive e palme |
|
|
E corone e scettri e regni, |
|
|
Per le due sì felici alme, |
|
|
Flora, in te sol si disegni; |
15 |
|
Tutti i vili atti ed indegni |
|
|
Lungi stien: sol pace vera |
|
|
E diletto e primavera |
|
|
Abbia in te perpetua sede. |
|
|
Essendo tutti i ricchissimi vestimenti e tutte l'altre cose, che impos- |
20 |
|
sibili a farsi paiono dagl'ingegnosi artefici, con tanta grazia e leggia- |
|
|
dria e destrez[z]a condotte, e sì proprie e naturali e vere fatte parere, |
|
|
che senza dubbio di poco la verace azzione sembrava che il finto spet- |
|
|
tacolo vincer potesse. |
|
|
DEL TRIONFO DE' SOGNI E D'ALTRE FESTE |
25 |
|
Ma dopo questo, quantunque ogni piaz[z]a, come si è detto, et ogni |
|
|
contrada di suono e di canto e di gioco e di festa risonasse, perché la |
|
|
soverchia abbondanza non partorisse soverchia sazietà, avevano i ma- |
|
|
gnanimi Signori, prudentissimamente le cose distribuendo, ordinato |
|
|
che in ciascuna domenica una delle più principali feste si rappresen- |
30 |
|
tasse. E per tal cagione e per maggiore agiatez[z]a de' riguardanti ave- |
|
|
van fatto a guisa di teatro vestire le facce delle bellissime piaz[z]e di |
|
|
S. Croce e di S. Maria Novella con sicurissimi e capacissimi palchi, |
|
|
dentro a' quali, perciò che vi furono rappresentati giuochi, in cui più |
|
|
i nobili giovani essercitandosi, che i nostri artefici in addobbargli, eb- |
35 |
|
bero parte, semplicemente toccando di essi, dirò che altra volta vi fu |
|
|
da' liberalissimi Signori con sei squadre di leggiadrissimi cavalieri, |
|
|
d'otto per squadra, fatto vedere il tanto dagli Spagnuoli celebrato |