| |
|
avendo in cima l'alto caval Pegaseo, fu tosto conosciuto esser il |
| |
|
monte d'Elicona, di cui a poco a poco si vide scendere quella piace- |
| |
|
volissima schiera de' descritti Cupidi, e con loro Zefiro e la Musica, |
| |
|
et Amore e Psiche presi per mano, tutta lieta e tutta festante, poi che |
| 5 |
|
salva era dall'inferno ritornata, e poi che per intercession di Giove, a' |
| |
|
preghi del marito Amore, se l'era dopo tant'ira di Venere impetrato |
| |
|
grazia e perdono. Era con questi Pan e nove altri Satiri con diversi pa- |
| |
|
storali instrumenti in mano, sotto cui altri musicali instrumenti si na- |
| |
|
scondevano, che tutti, scendendo dal predetto monte, di condurre |
| 10 |
|
mostravano con loro Imeneo, lo Dio delle noz[z]e, di cui sonando e |
| |
|
cantando le lodi come nelle seguenti canzonette, facendo nella secon- |
| |
|
da un nuovo et allegrissimo e molto vezzoso ballo, diedero alla festa |
| |
|
grazioso compimento: |
| |
|
Dal bel monte Elicona |
| 15 |
|
Ecco Imeneo che scende, |
| |
|
E già la face accende - e s'incorona: |
| |
|
Di persa s'incorona, |
| |
|
Odorata e soave, |
| |
|
Onde il mondo ogni grave - cura scaccia. |
| 20 |
|
Dunque, e tu, Psiche, scaccia |
| |
|
L'aspra tua fera doglia |
| |
|
E sol gioia s'accoglia - entro al tuo seno. |
| |
|
Amor dentro al suo seno |
| |
|
Pur lieto albergo datti, |
| 25 |
|
E con mille dolci atti - ti consola; |
| |
|
Né men Giove consola |
| |
|
Il tuo passato pianto, |
| |
|
Ma con riso e con canto - al ciel ti chiede. |
| |
|
Imeneo, dunque, ognun chiede, |
| 30 |
|
Imeneo vago ed adorno: |
| |
|
Deh, che lieto e chiaro giorno, |
| |
|
Imeneo, teco oggi riede! |
| |
|
Imeneo! per l'alma e diva |
| |
|
Sua GIOVANNA, ognor si sente |
| 35 |
|
Dal gran Ren ciascuna riva |
| |
|
Risonar soavemente; |
| |
|
E non men l'Arno lucente |
| |
|
Pel grazioso inclito e pio |
| |
|
Suo FRANCESCO aver desio |
| 40 |
|
D'Imeneo lodar si vede. |