|
|
faceva cognoscere, oltre al gufo che in capo aveva, dalla mal composta |
|
|
e mal vestita e sdrucita veste. Queste quattro poi, che percuo- |
|
|
tendola e stimolandola si furon condotte vicine al mez[z]o della scena, |
|
|
aprendosi in quattro luoghi con fummo e con fuoco in un momento |
5 |
|
la terra, presero, quasiché difender se ne volessero, quattro orribilis- |
|
|
simi serpenti che di essa si videro inaspettatamente uscire, e quegli |
|
|
percuotendo in mille guise con le spinose verghe, sotto cui erano quat- |
|
|
tro archetti nascosti, parve in ultimo che da loro, con molto terrore |
|
|
de' circunstanti, sparati fussero; onde nel sanguinoso ventre e fra |
10 |
|
gl'interiori di nuovo percotendo, si sentì in un momento (cantando |
|
|
Psiche il seguente madrigale) un mesto, ma suavissimo e dolcissimo |
|
|
concento uscire: perciò che nei serpenti erano con singolare artifizio |
|
|
congegnati quattro ottimi violoni, che accompagnando con quattro |
|
|
tromboni, che dentro alla scena sonavano, la sola e flebile e graziosa |
15 |
|
sua voce, partorirono sì fatta mestizia e dolcez[z]a insieme che si vide |
|
|
trarre a più d'uno non finte lagrime dagl'occhi. Il qual fornito e con |
|
|
una certa grazia ciascuna il suo serpente in ispalla levatosi, si vide con |
|
|
non minor terrore de' riguardanti un'altra nuova e molto grande aper- |
|
|
tura nel pavimento apparire, di cui fumo e fiamma continua e grande |
20 |
|
pareva che uscisse, e si sentì con spaventoso latrato e si vide con le |
|
|
tre teste di essa uscire l'infernal Cerbero, a cui, ubbidendo alla fa- |
|
|
vola, si vide Psiche gettare una delle due stiacciate che in mano aveva; |
|
|
e poco dopo con diversi Mostri si vide similmente apparire il vecchio |
|
|
Caronte con la solita barca, in cui la disperata Psiche entrata, gli fu |
25 |
|
dalle quattro predette sue stimulatrici tenuta noiosa e dispiacevol |
|
|
compagnia: |
|
|
Fuggi, spene mia, fuggi, |
|
|
E fuggi per non far più mai ritorno: |
|
|
Sola tu, che distruggi |
30 |
|
Ogni mia pace, a far vienne soggiorno, |
|
|
Invidia, Gelosia, Pensiero e Scorno, |
|
|
Meco nel cieco inferno, |
|
|
Ove l'aspro martir mio viva eterno. |
|
|
INTERMEDIO ULTIMO |
35 |
|
Fu il sesto et ultimo Intermedio tutto lieto, perciò che, finita la |
|
|
Commedia, si vide del pavimento della scena in un tratto uscire un |
|
|
verdeggiante monticello tutto d'allori e di diversi fiori adorno, il quale, |