|
|
da due Furori, di tamburi, di ferrigne sferze e di diverse armi forniti, |
|
|
sotto le quali con la medesima destrez[z]a erano stati diversi musicali |
|
|
instrumenti nascosti. Fecersi i prescritti Furori conoscere dalle ferite |
|
|
onde avevan tutta la persona piena, di cui pareva che fiamme di fuoco |
5 |
|
uscissero, e dalle serpi ond'eran tutti annodati e cinti, e dalle rotte ca- |
|
|
tene che dalle gambe e dalle braccia lor pendevano, e dal fumo e dal |
|
|
fuoco che per le capelliere gl'usciva. I quali tutti insieme con una certa |
|
|
gagliarda e bellicosa armonia, cantato il seguente madrigale, fecero in |
|
|
foggia di combattenti una nuova e fiera e molto stravagante moresca, |
10 |
|
alla fine della quale, confusamente in qua e 'n là per la scena scorren- |
|
|
do, si videro con spaventoso terrore tòrre in ultimo dagl'occhi de' ri- |
|
|
guardanti: |
|
|
In bando itene, vili |
|
|
Inganni, il mondo solo ira e furore |
15 |
|
Sent'oggi; audaci voi, spirti gentili, |
|
|
Venite a dimostrar vostro valore, |
|
|
Che se per la lucerna or langue Amore, |
|
|
Nostro convien, non che lor, sia l'impero. |
|
|
Sù dunque, ogni più fero |
20 |
|
Cor surga; il nostro bellicoso carme |
|
|
Guerra, guerra! sol grida, e solo Arm', arme! |
|
|
INTERMEDIO QUINTO |
|
|
La misera e semplicetta Psiche avendo (come nell'altro intermedio |
|
|
s'è accennato) per troppa curiosità con la lucerna imprudentemente |
25 |
|
offeso l'amato marito, da lui abbandonata, essendo finalmente venuta |
|
|
in mano dell'adirata Venere, accompagnando la mestizia del quarto |
|
|
atto della Commedia, diede al quinto mestissimo Intermedio convene- |
|
|
volissima materia, fingendo d'esser mandata dalla prescritta Venere |
|
|
all'infernal Proserpina, acciò che mai più fra ' viventi ritornar non |
30 |
|
potesse; e perciò di disperazion vestita, si vide molto mesta per l'una |
|
|
delle strade venire, accompagnata dalla noiosa Gelosia, che tutta pal- |
|
|
lida et afflitta sì come l'altre seguenti si dimostrava, conosciuta dalle |
|
|
quattro teste e dalla veste turchina tutta d'occhi e d'orecchi contesta; |
|
|
e dalla Invidia, nota anch'ella per le serpi ch'ella divorava; e dal Pen- |
35 |
|
siero, o Cura o Sollecitudine che ci vogliàn chiamarla, conosciuta pel |
|
|
corbo che aveva in testa e per l'avoltoio che gli lacerava l'interiora; e |
|
|
dallo Scorno o Disprez[z]agione, per darle il nome di femmina, che si |