|
|
madrigale, andarono con bellissimo ordine (materia agl'Inganni della |
|
|
Commedia porgendo) per le quattro prescritte strade della scena |
|
|
spargendosi: |
|
|
S'Amor vinto e prigion, posto in oblio |
5 |
|
L'arco e l'ardente face, |
|
|
Della madre ingannar nuovo desio |
|
|
Lo punge, e s'a lui Psiche inganno face, |
|
|
E se l'empia e fallace |
|
|
Coppia d'invide suore, inganno e froda, |
10 |
|
Sol pensa, or chi nel mondo oggi più fia |
|
|
Che 'l regno a noi non dia? |
|
|
D'inganni dunque goda |
|
|
Ogni saggio: e se speme altra l'invita, |
|
|
Ben la strada ha smarrita. |
15 |
|
INTERMEDIO QUARTO |
|
|
Ma derivando dagl'inganni l'offese, e dall'offese le dissensioni e le |
|
|
risse e mille altri sì fatti mali, poi che Amore, per la ferita dalla crudel |
|
|
lucerna ricevuta, non poteva all'usato ufizio di infiammare i cori de' |
|
|
viventi attendere, nell'intermedio quarto in vece de' sette monticelli, |
20 |
|
che l'altra volta nella scena dimostri s'erano, si vide in questo appa- |
|
|
rire (per dar materia alle turbazioni della Commedia) sette piccole |
|
|
voragini, onde prima un oscuro fumo, e poi a poco a poco si vide |
|
|
uscire con una insegna in mano la Discordia, conosciuta, oltre all'ar- |
|
|
mi, dalla variata e sdrucita veste e capellatura; e con lei l'Ira, cono- |
25 |
|
sciuta oltr'all'armi anch'ella da' calzaretti a guisa di zampe e dalla te- |
|
|
sta, in vece di celata, d'orso, onde continuamente usciva fumo e fiam- |
|
|
ma; e la Crudeltà con la gran falce in mano, nota per la celata a guisa |
|
|
di testa di tigre e per i calzaretti a sembianza di piedi di cocco- |
|
|
drillo; e la Rapina con la roncola in mano anch'ella e con il rapace |
30 |
|
uccello su la celata, e con i piedi a sembianza d'aquila; e la Vendetta |
|
|
con una sanguinosa storta in mano, e co' calzaretti e con la celata |
|
|
tutta di vipere contesta; e due Antropofagi, o Lestrigoni che ci vo- |
|
|
gliàn chiamargli, che sonando sotto forma di due trombe ordinarie |
|
|
due musicali tromboni, pareva che volessero, oltre al suono, con una |
35 |
|
certa lor bellicosa movenzia eccitare i circunstanti ascoltatori a com- |
|
|
battere. |
|
|
Era ciascun di questi con orribile spartimento messo in mez[z]o |