|
|
che i petti saettar si volessero. Questi tutti, in grazioso giro arrecatisi, |
|
|
parve che cantando con molto armonioso concento il seguente ma- |
|
|
drigale, e coi leuti e con molt'altri instrumenti, dentro alla scena na- |
|
|
scosti, le voci accompagnando, facessero tutto questo concetto assai |
5 |
|
manifesto, dicendo: |
|
|
Oh, altero miracolo novello |
|
|
Visto l'abbiàn: ma chi fia che cel creda |
|
|
Ch'Amor, d'amor ribello, |
|
|
Di se stesso e di Psiche oggi sia preda? |
10 |
|
Dunque a Psiche conceda |
|
|
Di beltà pur la palma e di valore |
|
|
Ogn'altra bella; ancor che, pel timore |
|
|
Ch' ha del suo prigionier, dogliosa stia. |
|
|
Ma seguiàn noi l'incominciata via: |
15 |
|
Andiam, Gioco; andiam, Riso; |
|
|
Andiam, dolce Armonia di paradiso, |
|
|
E facciàn che i tormenti |
|
|
Suoi dolci sien co' tuoi dolci concenti. |
|
|
INTERMEDIO TERZO |
20 |
|
Non meno festoso fu l'intermedio terzo, perciò che, come per la |
|
|
favola si conta, occupato Amore nell'amore della sua bella Psiche e |
|
|
non più curando di accender ne' cori de' mortali l'usate fiamme, et |
|
|
usando egli con altri et altri con lui fraude et inganno, forza era che |
|
|
fra i medesimi mortali, che senza amore vivevano, mille fraudi e |
25 |
|
mille inganni similmente surgessero; e perciò a poco a poco sem- |
|
|
brando che il pavimento della scena gonfiasse, e finalmente che in |
|
|
sette piccoli monticelli convertito si fusse, si vide di essi, come cosa |
|
|
malvagia e nocevole, uscir prima sette e poi sett'altri Inganni; i quali |
|
|
agevolmente per tali si fecer conoscere, perciò che non pure il busto |
30 |
|
tutto macchiato a sembianza di pardo, e le cosce e le gambe serpen- |
|
|
tine avevano, ma le capelliere molto capricciosamente e con bellissi- |
|
|
me attitudini tutte di maliziose volpi si vedevan composte, tenendo in |
|
|
mano, non senza riso de' circunstanti, altri trappole, altri ami et altri |
|
|
ingannevoli oncini o rampi, sotto i quali con singolar destrez[z]a era- |
35 |
|
no state, per uso della musica che a fare avevano, ascoste alcune stor- |
|
|
te musicali. Questi, esprimendo il prescritto concetto, poi che ebbero |
|
|
prima dolcissimamente cantato, e poi cantato e sonato il seguente |