|
|
e soavi odori riempiersi. Mentre con non meno leggiadra |
|
|
vista, ma per terra di camminar sembrando, si era da un'altra parte |
|
|
veduto venire il nudo et alato Amore, accompagnato anch'egli da |
|
|
quelle quattro principali passioni che sì spesso pare che l'inquieto |
5 |
|
suo regno conturbar soglino: dalla Speranza cioè, tutta di verde ve- |
|
|
stita, con un fiorito ramicello in testa; e dal Timore, conosciuto, ol- |
|
|
tre alla pallida veste, da' conigli che nella capelliera e ne' calzaretti ave- |
|
|
va; e dall'Allegrez[z]a, di bianco e di ranciato e di mille lieti colori co- |
|
|
perta anch'ella, e con la pianta di fiorita borrana sopr' a' capegli; e |
10 |
|
dal Dolore, tutto nero e tutto nel sembiante doglioso e piangente; da' |
|
|
quali, come ministri, altri gli portava l'arco, altri la faretra e le saette, |
|
|
altri le reti et altri l'accesa facella. Essendo, mentre che verso il ma- |
|
|
terno carro, già in terra arrivato, andavano, della nugola a poco a poco |
|
|
le prescritte Ore e Grazie discese, e fatto reverentemente di sé in- |
15 |
|
torno alla bella Venere un piacevolissimo coro, sembravano di tutte |
|
|
intente stare a tenergli tenore; mentre ella al figliuol rivolta con gra- |
|
|
zia singolare ed infinita, faccendogli la cagione del suo disdegno ma- |
|
|
nifesta, e, tacendo quei del cielo, cantò le seguenti due prime stanze |
|
|
della ballata, dicendo: |
20 |
|
A me, che fatta son negletta e sola, |
|
|
Non più gl'altar' né i voti; |
|
|
Ma di Psiche devoti, |
|
|
A lei sola si dànno, ella gl'invola: |
|
|
Dunque, se mai di me ti calse o cale, |
25 |
|
Figlio, l'armi tue prendi, |
|
|
E questa folle accendi |
|
|
Di vilissimo amor d'uomo mortale. |
|
|
La quale fornita, e ciascuna delle prescritte sue ancelle a' primi |
|
|
luoghi ritornate, continuamente sopra i circustanti ascoltatori diverse |
30 |
|
e vaghe e gentili e fiorite ghirlande gettando, si vide il carro e la nu- |
|
|
gola, quasi che il suo desiderio la bella guidatrice compiuto avesse, a |
|
|
poco a poco muoversi e verso il cielo ritornare; ove arrivata, et egli |
|
|
in un momento chiusosi, senza rimaner pur vestigio onde sospicar si |
|
|
potesse da che parte la nugola e tante altre cose uscite et entrate si |
35 |
|
fussero, parve che ciascuno per una certa nuova e graziosa meraviglia |
|
|
tutto attonito rimanesse. Ma l'ubbidiente Amore, mentre che questo |
|
|
si faceva, accennando quasi alla madre che il suo comandamento |
|
|
adempiuto sarebbe, et attraversando la scena, seguitò con i compagni |