| |
|
dire impossibilità, che ha di distrigarsi chi una volta a' governi degli |
| |
|
Stati mette le mani; il che dichiarava il motto, dicendo: EXPLICANDO |
| |
|
IMPLICATUR . Ma nel nono si vedeva la descritta fontana di Piaz[z]a |
| |
|
con la rarissima statua del Nettunno e con il motto: OPTABILIOR QUO |
| 5 |
|
MELIOR , denotando non pure l'ornamento della predetta grandissima |
| |
|
statua e fontana, ma l'utile et il commodo che con l'acque, che con- |
| |
|
tinuamente va conducendo, sarà alla città in poco tempo per partorire. |
| |
|
Nel decimo poi si vedeva la magnanima creazione della novella Reli- |
| |
|
gion di Santo Stefano, espressa con la figura del medesimo Duca, che |
| 10 |
|
armato sembra di porgere con l'una mano a un armato Cavaliere sopra |
| |
|
un altare una spada, e con l'altra una delle lor croci, con il motto di- |
| |
|
cente: VICTOR VINCITUR . E come nell'undicesimo similmente, sotto |
| |
|
la figura del medesimo Duca che parlamentava secondo l'antico co- |
| |
|
stume a molti soldati, s'esprimeva la da lui ben ordinata e ben con- |
| 15 |
|
servata milizia nelle sue valorose Bande, con il motto che |
| |
|
questo denotava, dicente: RES MILITARIS CONSTITUTA . Ma nel dodi- |
| |
|
cesimo poi con le sole parole di MUNITA TUSCIA , senza altro corpo, si |
| |
|
dimostravan le molte fortificazioni ne' più bisognosi luoghi dello |
| |
|
Stato dal prudentissimo Duca fatte, aggiugnendo con gran moralità |
| 20 |
|
nel cartiglio: SINE IUSTITIA IMMUNITA . Sì come nel tredicesimo in |
| |
|
simil guisa senz'altro corpo si leggeva: SICCATIS MARITIMIS PALUDI- |
| |
|
BUS ; il che in molti luoghi, ma nel fertile contado di Pisa, può massi- |
| |
|
mamente con sua infinita gloria vedersi. E perché la meritata lode del |
| |
|
tutto con silenzio non si trapassasse dell'avere alla patria sua Fioren- |
| 25 |
|
za gloriosamente ricondotte e rese le per altri tempi perdute artiglie- |
| |
|
rie ed insegne, nel quattordicesimo ed ultimo si vedevano alcuni sol- |
| |
|
dati, di esse carichi, tutti baldanzosi e lieti verso lui ritornare, con il |
| |
|
motto per dichiarazione che diceva: SIGNIS RECEPTIS . A soddisfazione |
| |
|
poi de' forestieri e de' molti signori alamanni massimamente, che in |
| 30 |
|
grandissimo numero per onore di Sua Altez[z]a, e con l'eccellentissi- |
| |
|
mo duca di Baviera il giovane, suo nipote, venuti vi erano, si vedeva |
| |
|
sotto le prescritte lunette con bellissimo spartimento ritratte, che na- |
| |
|
turali parevano, molte delle principali città e d'Austria e di Boemia e |
| |
|
d'Ungheria e del Tiruolo, e degl'altri Stati sottoposti all'augustissimo |
| 35 |
|
suo fratello. |